Negli spazi di Super Studio Maxi di Milano torna, il 22 e 23 maggio, Mapic Italy, l'evento dedicato al comparto retail real estate arrivato alla sua 8° edizione. Un'occasione per analizzare i fenomeni che stanno caratterizzando la trasformazione del mercato immobiliare commerciale in Italia, con focus sui progetti ad uso misto e il cambiamento delle abitudini del consumatore, l’impatto dirompente dell’intelligenza artificiale nel settore retail e il ruolo sempre più rilevante della sostenibilità, vero e proprio game changer del mercato.
Ancora poche ore e la 22° edizione di Cibus (dal 7 al 10 maggio a Parma) si appresta al taglio nastro: oltre 3.000 i brand espositori confermati in fiera. Un numero record (a cui andrebbero aggiunte anche le 600 aziende in lista d'attesa) che conferma la centralità della manifestazione dedicata ai prodotti dell'agroalimentare italiano sia per la Gdo che per l'Horeca. Per l'occasione, attesi più d 2.000 buyer provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Il 2024 sarà inoltre l’anno dei Paesi dell’area Asean, con il ritorno della Cina, la grande assente durante la pandemia, e un’importante delegazione dal Giappone.
Dal Vinitay è partito "Pinsami on the road", il progetto itinerante per fare conoscere la pinsa di Pinsami, azienda leader con 24,4 milioni di fatturato. L'obiettivo è quello di accrescere la brand awarness del brand presso i consumatori cavalcando il successo ottenuto negli ultimi sette anni di attività. E per farlo, si punta tutto sul food truck.
Si è conclusa la 56° edizione di Vinitaly che ha registrato, dal 14 al 17 aprile, circa 97mila presenze in fiera e le 50mila degustazioni durante il fuorisalone. In leggero aumento gli operatori esteri, provenienti da 140 Paesi, che si sono attestati su un totale di 30.070 unità (il 31% del totale), di cui 1.200 top buyer (+20% sul 2023) da 65 nazione selezionate (grazie alla collaborazione con Agenzia Ice).
Quali sono i principali driver che guidano il cambiamento dei centri commerciali? Questa la domanda al centro dell'evento Shopping Center di Retail Institute. Per le risposte, l'appuntamento è fissato il 14 maggio dalle 15.00 alle 18.00 presso il Phyd Hub (via Tortona 31, Milano) quando, attraverso una serie di approfondimenti e interviste one-to-one moderati e condotte da Stefania Lorusso, direttrice editoriale delle testate di Edizioni DM (compresa Ristorazione Moderna), si confronteranno alcuni principali player del settore.
Con oltre 1.200 top-buyer (+20% sul 2023) e più di 4mila cantine confermate, Vinitaly scalda i motori della 56° edizione in programma a Verona (14-17 aprile). La kermesse, distribuita su circa 180mila mq di spazio espositivo netto è quindi pronta a diventare l’agorà internazionale del wine business italiano e internazionale. In contemporanea, anche la 28ª edizione di Sol - International olive oil trade show; Xcellent Beers e il 25° Enolitech - Salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra.
- Mapic Italy 2024, partito il countdown: oltre 2.000 delegati attesi
- Venditalia 2024 si avvicina: oltre 250 espositori confermati
- Horeca Expoforum, la prima edizione si chiude con oltre 10mila visitatori
- Horeca Expoforum, a Torino tutto pronto per la prima edizione
- Salmone selvaggio, dall'Alaska alla Reggia di Colorno
- L'1 marzo parte la Food Retail Academy di Salty Consulting