Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Veganuary, su TheFork aumentano le proposte di cucina vegetale

Con l'inizio dell'anno nuovo, scatta anche sulla piattaforma TheFork il Veganuary: il mese dedicato alle proposte della cucina vegetale in chiave detox. Un'iniziativa promossa in Italia dall'associazione Essere Animali per incoraggiare - attraverso una selezione di locali ad hoc - sempre più persone a esplorare i menu vegani e all'insegna della sostenibilità che, nel frattempo, si stanno facendo sempre più largo fra le preferenze dei consumatori. 

Sono 269 i ristoranti su TheFork Italia con opzioni di piatti vegani in menu
Sono 269 i ristoranti su TheFork Italia con opzioni di piatti vegani in menu

Atri: ecco come sarà il 2025 del travel retail

Che prospettive ci sono per il travel retail nel 2025? A questa domanda ha risposto un webinar organizzato da Atri sulle prospettive e le dinamiche del traffico passeggeri. Durante Uno sguardo all’Aviation e al Travel Retail 2025 i partecipanti hanno avuto modo di analizzare (con il supporto di diciottofebbraio) i cambiamenti del comparto. 

Secondo Atri, a livello globale il travel retail dovrebbe toccare 100 miliardi di euro nel 2025
Secondo Atri, a livello globale il travel retail dovrebbe toccare 100 miliardi di euro nel 2025

Dispensa Emilia, 20 anni e non sentirli: obiettivo 100 milioni 

Il 2024 appena concluso ha segnato anche l'anno del ventennale di Dispensa Emilia che, da Casalecchio di Reno, diede inizio a un format di successo nel food retail. L'idea iniziale di Alfiero Fucelli che, assieme a due soci, decise di fare delle tradizionali tigelle dell’Appennino emiliano, ha quasi raggiunto infatti i 50 punti vendita. Pilastri dell'offerta, una proposta fast casual sia nel servizio sia nel menu, che si è evoluto con l'inserimento di primi piatti e gnocco fritto. 

Un punto vendita Dispensa Emilia
Un punto vendita Dispensa Emilia

Food retail e finanza, priorità alle Pmi strutturate

Banche, fondi di investimento, crowdfunding, business angel e non solo: gli investitori del food hanno ripreso slancio nel 2024. Ristorazione e filiera i focus. Oltre il conto economico, Esg e ottimizzazione dei processi sono i Kpi chiave a cui guardano gli stakeholder. Dopo un triennio 2020-22 complicato, dunque, il mercato degli investimenti sembra essere uscito dal torpore mettendo a segno operazioni che premiano le Pmi strutturate. 

Dopo un triennio 2020-22 complicato, il 2024 ha riannodato le fila tra investitori e food retailer
Dopo un triennio 2020-22 complicato, il 2024 ha riannodato le fila tra investitori e food retailer

Fipe, aspettative di Capodanno: 400 milioni di euro dal cenone

Dopo cene e pranzi di Natale, i ristoratori si preparano ad accogliere i commensali di Capodanno per un giro d'affari previsto da Fipe di 400 milioni di euro. Tanto vale il tradizionale cenone fuoricasa per la notte di San Silvestro che, tuttavia, fa segnare una lieve flessione rispetto al 2023 e al pranzo di Natale; a partire dai locali aperti: il 53% del totale, rispetto al 56,7% dello scorso anno. 

A Capodanno, secondo Fipe, saranno 4,3 milioni i clienti al ristorante
A Capodanno, secondo Fipe, saranno 4,3 milioni i clienti al ristorante

TheFork, crescono le cene di gruppo sotto le feste: +20% nel 2024

Dicembre si conferma il mese delle cene di gruppo: +20% quelle prenotate su TheFork nel corso delle ultime settimane (in attesa di Capodanno). Un fenomeno che ha mostrato una crescita costante a partire dal 2021 (con il picco del +48% nel 2022, anche in conseguenza della ritrovata libertà post-Covid) che si riferisce alle cene che coinvolgono 6 o più persone. 

Il boom delle cene di gruppo su TheFork è stato nel 2022: +48% rispetto all'anno precedente
Il boom delle cene di gruppo su TheFork è stato nel 2022: +48% rispetto all'anno precedente
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna