Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Pinterest, le tendenze del 2025: torte, bibite gassate e cetriolini  

Torte, bibite, sottaceti e non solo: Pinterest ha predetto i trend che caratterizzeranno il 2025 del cibo attraverso l'11° edizione del suo annuale report. Un'impresa complessa che si basa sui dati di ricerca di oltre mezzo miliardo di utenti attivi mensili in tutto il mondo che si rivolgono alla piattadorma per pianificare cosa fare, provare o acquistare. Sebbene rappresenti ogni fascia d’età, quest’anno più del 65% delle tendenze previste sono guidate dalla Generazione Z. 

Le predizioni di Pinterest per il 2025 si basano sui dati di ricerca di oltre mezzo miliardo di utenti
Le predizioni di Pinterest per il 2025 si basano sui dati di ricerca di oltre mezzo miliardo di utenti

Legge di Bilancio 2025, ecco cosa cambia per i pubblici esercizi

L'inizio dell'anno ha portato con sé la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge di Bilancio 2025 con diverse novità per i pubblici esercizi. A metterle in fila ci ha pensato Fipe che ha particolarmente apprezzato alcune disposizioni fortemente volute dalla federazione stessa, come la proroga per l'anno in corso della detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi (già prevista nella Legge di Bilancio 2024) e la modifica alla disciplina di detassazione delle mance (introdotta nel 2023). 

Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo
Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo

Vino e Codice della strada, Assoenologi lancia "Portami a casa"

Con l'introduzione del nuovo Codice della strada, Assoenologi si fa promotrice del progetto "Portami a casa" che unisce sicurezza, gusto e lotta allo spreco. In sintesi si tratta di un'iniziativa che permette ai clienti dei ristoranti aderenti di "recuperare" la bottiglia di vino ordinata e non consumata interamente destinandola a un successivo consumo domestico. Un modo per favorire il consumo moderato e consapevole di vino e rassicurare i commensali preoccupati dalle nuove norme relative alla guida. 

Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino
Con "Portami a casa", Assoenologi vuole favorire un consumo consapevole, moderato e antispreco del vino

Obicà rilancia: nel 2025 apertura in Francia e focus sulla formazione

Dopo aver festeggiato i 20 anni di attività, Obicà è pronta a riattivare lo sviluppo. Nel 2025, attesa l’apertura in Francia con McArthurGlen a Giverny. All'interno del Designer Outlet transalpino, l'insegna vuole compiere un primo passo con vista Parigi (che accrescerà la rete composta attualmente da 20 locali, la maggior parte in Italia) partendo da basi solide e una proposta consolidata. 

Obicà conta 20 locali attivi fra Italia, Usa e UK
Obicà conta 20 locali attivi fra Italia, Usa e UK

Cigierre affianca i Salesiani per la formazione e l'orientamento

Una partnership nazionale all'insegna della formazione e dell'orientamento professionale è stata sottoscritta da Cigierre e dalla Fondazione Cnos-Fap ETS. L'obiettivo della collaborazione è quello di mettere in campo iniziative congiunte dedicate sia agli allievi e alle allieve delle oltre 63 sedi della fondazioni dei Salesiani sia ai formatori del settore ristorazione della rete. 

Stage, tirocini, apprendistato, corsi di aggiornamento, ecc sono al centro della collaborazione fra Cigierre e Fondazione Cnos-Fap ETS
Stage, tirocini, apprendistato, corsi di aggiornamento, ecc sono al centro della collaborazione fra Cigierre e Fondazione Cnos-Fap ETS

TheFoodCons, il food retail rallenta: 9,8 milioni di euro raccolti

Sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel corso del 2024 secondo le rivelazioni dell'Osservatorio Investimenti Foodtech di TheFoodCons. Una cifra che rappresenta una riduzione del 52% rispetto al 2023 (quando le operazioni furono 74 contro le 67 del 2024) e, tuttavia, oltre la spietata e fredda logica dei numeri, lascia spazio a spunti di riflessione e approfondimento. Se si guarda al panorama generale dell’innovazione, infatti, gli investimenti medi sono cresciuti, mentre il settore agrifood-tech globale, pur mostrando una flessione, non ha subito un tracollo paragonabile a quello italiano.

Secondo l'Osservatorio TheFoodCons, sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel 2024
Secondo l'Osservatorio TheFoodCons, sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel 2024
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna