Doppia acquisizione per Investfood che si assicura i network a marchio Pacifik Pokè e Amo Pokè rafforzando il suo polo food retail dedicato alla cucina etnica. In totale, parliamo di 16 punti vendita distribuiti sul territorio piemontese che spingono il gruppo attivo nella ristorazione commerciale dal 2023 verso il traguardo dei 50 punti vendita.
Aumento di capitale per Foorban che, grazie alla diffusione dei suoi smart fridge, è riuscita ad assicurarsi un round di investimento da 2 milioni di euro. A guidare gli investori, un pool di family office e i soci che da già da tempo supportano la società. Ad oggi, Foorbam conta oltre 70mila clienti unici, 100mila pasti venduti al mese e 8 milioni di fatturato (nel 2024).
Desiderio di dolci, ma anche attenzione alla salute: gli italiani fotografati da una ricerca YouGov presentata a Sigep combinano piacere e consapevolezza. Nel report dal titolo Shopper tra indulgenza e benessere, emerge che se i consumatori tricolori hanno una preferenza per determinate categorie di prodotti, il loro acquisto è dettato da un forte impulso alla salubrità che dà vita a tre veri e propri profili di sweet lovers.
Ristoranti e caffetterie trainano la diffusione dei pagamenti cashless in tutta Europa, Italia compresa, secondo gli ultimi dati diffusi da SumUp per il 2024. Come riportato nell'Osservatorio Europa Cashless, infatti, questi due settori mettono a segno un +27,8% di crescita delle transazioni digitali. Un trend che risulta ancor più marcato se si considera anche la crescita di queste operazione in bar e club (+35,1%) e nel turismo (+28,1%).
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, con un "codice di condotta" non piace ai pubblici esercizi. L'obiettivo è quello di favorire una maggiore collaborazione fra pubblico e privato in materia di sicurezza ma le linee guida contenute nel decreto, per quanto soggette alla volontarietà dell'impresa, sembrano l'ennesimo aggravio di costi piuttosto che una soluzione per il benessere collettivo.
Con un dicembre stagnante a livello di consumi, come rilevato dall'Osservatorio Confimprese-Jakala, si chiude un 2024 piatto anche nella ristorazione. Nel progressivo annuo, gennaio-dicembre 2024, il fuoricasa ha fatto segnare un +1,2% a valore rispetto allo stesso periodo del 2023. Mentre a dicembre la crescita è stata del +1,6%, frutto, però, più di un effetto inflattivo dei prezzi (intorno +2,9% in dicembre su base annua) piuttosto che un boom dovuto al periodo festivo.
- Diageo svela 4 tendenze che influenzeranno i consumi 2025
- Veganuary, su Deliveroo boom di ordini vegani: +152% in un anno
- Ready to drink, l'evoluzione continua e conquista il fuoricasa
- Antica Pizzeria Da Michele, artigianalità in catena oltre i 60 locali
- Recensioni false, dal Governo nuove norme per contrastarle
- Pizza Day su Deliveroo: le esperienze di Berberè e Assaje