Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Deloitte, anche le catene di ristorazione crescono in Italia: il segmento QSR segna un CAGR del +14.6%
Secondo i dati Deloitte, anche le catene di ristorazione crescono in Italia: il segmento QSR segna un CAGR del +14.6%
Information
News

Deloitte, full service restaurant a 41 miliardi di valore in Italia

Information
- Deloitte ristoranti Italia - Deloitte fatturato ristorazione - Aigrim food retail

Nel 2023, l'Italia ha raggiunto, secondo i dati Deloitte, la testa della classifica europea per volume d'affari generati dai ristoranti: 41 miliardi di euro. Un valore che va inserito all'interno del più grande appeal del foodservice Made in Italy che, a livello globale, porta la cucina tricolore a valere qualcosa come 240 miliardi di euro (il 19% del mercato mondiale del full service restaurant e tassi di penetrazione oltre il 20% in Usa, Germania e Brasile). L'anno scorso si attestava a 228 miliardi di euro. 

Deloitte: Italia prima in Europa per valore generato nei ristoranti tradizionali. 

Dal Foodservice Market Monitor redatto dalla società di analisi e consulenza emerge come il comparto foodservice italiano "continua a registrare ottimi risultati e quest’anno il valore globale di quella che possiamo definire come cucina italiana nel mondo è cresciuto ulteriormente. Un segnale molto positivo che va di pari passo con i risultati dei full service restaurant: il nostro Paese è il primo in Europa per valore generato. Per quanto riguarda le catene, nonostante l’incidenza in Italia sia ancora relativamente inferiore rispetto alla media mondiale (10% vs 35%, ndr), la traiettoria di crescita è allineata al trend globale in cui vediamo molta dimanicità nei Paesi asiatici. Tra i trend più interessanti da monitorare c’è una probabile ulteriore crescita dello street food", ha spiegato Tommaso Nastasi, partner e value creation service Leader di Deloitte Italia. Restando a livello nazionale, i dati Deloitte fotografano un settore con un tasso di crescita previsto del 4% nel periodo 2023-28 che premierà proprio il food retail: "La crescita sarà guidata da alcuni trend principali, quali l’aumento dei consumi food fuoricasa e la polarizzazione dei gusti dei consumatori, sempre più attenti all’experience e a scelte di consumo che si traducono nella loro identificazione con i brand", ha dichiarato Cristian Biasoni, Presidente di Aigrim. 

A livello globale si spendono 2,797 miliardi nel fuoricasa. 

Guardando più da vicino ai dati, il giro d’affari globale del comparto foodservice è arrivato al valore di 2,797 miliardi di euro nel 2023. La regione che pesa di più, incidendo per il 42% del mercato globale, è l’Asia-Pacifico. In termine di formati, il cosiddetto full service restaurant (FSR), ovvero il ristorante “tradizionale” con servizio al tavolo, si conferma la categoria principale, rappresentando il 46% del totale a livello globale, con l'Italia alla guida dei Top 10 (grazie a una crescita del +9,6% su base annua rispetto al +6,5% dell'intero segmento). Significativa la crescita delle catene, che ormai rappresentano un terzo del mercato globale del foodservice e che registrano una crescita di circa il 10% su base annua, principalmente trainate dalle regioni Asia-Pacifico ed Europa (rispettivamente con valori del +14,7% e +12,2%). Le catene, invece, in Italia non sfondano: l’incidenza sul totale del mercato italiano rimane piuttosto bassa (10%), anche se la crescita su base annua delle catene nel nostro Paese è allineata all’andamento globale. In termini di formati, a livello globale oltre il 60% delle catene nel 2023 appartengono al formato quick service restaurant (QSR). L’Italia, nonostante la forte crescita rispetto ai valori pre-pandemici delle catene di QSR (CAGR +14.6%), presenta un’incidenza minore (54%) rispetto agli altri Paesi.

L'evoluzione dei consumi premia eatertainment e street food. 

L'evoluzione dei formati sta in stretta correlazione con quella delle abitudini di consumo. I clienti, infatti, ricercano sempre di più un’offerta customizzata, sia in termini di prodotto che di servizio, mostrando un forte interesse nel formato eatertainment (ovvero ristoranti che presentano una forte componente di intrattenimento) a partire soprattutto dal venerdì sera, ormai considerato giornata festiva grazie alla diffusione della settimana corta. Uno shift che favorisce la redditività dei pubblici esercizi che, nel frattempo, devono far fronte allo snacking della domanda con i clienti che preferiscono fare più piccoli pasti durante la giornata invece dei pasti tradizionali. In questo spazio potrebbe inserirsi la flessibilità dello street food: la categoria leader della crescita del mercato nei prossimi anni con un tasso composto di crescita annuale del +5,5%. "Le sfide di creazione di valore del prossimo futuro saranno trainate da un modello di business “customer oriented”, aperto anche a bacini internazionali, oltre che una migliore gestione operativa del punto vendita", ha concluso Nastasi.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna