Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Cortilia lancia Discovery per scoprire le eccellenze del territorio

Scoprire ogni giorno nuove eccellenze locali, all'insegna della qualità e nel rispetto del territorio grazie a Cortilia, che ha lanciato il nuovo servizio Cortilia Discovery. Attraverso il sito web dedicato, a partire da fine novembre è possibile acquistare online e ricevere comodamente a casa n pochi giorni una selezione dei migliori prodotti a marchio “Scoperto da Cortilia per voi” ed eccellenze del territorio italiano: tante delizie di ogni varietà selezionate con cura, grazie alle solide partnership con centinaia di produttori fidati e sostenibili.

Cortilia lancia Discovery per scoprire le eccellenze del territorio

I Love Poke acquisisce Poke Kal e Pokescuse e si rafforza al sud

L'insegna I Love Poke fa acquisti nel mercato italiano dedicato al piatto a base di pesce che proviene dalle Hawaii rilevando le insegne Pokescuse e Poke Kal. Il brand, fondato nel 2017 da Rana Edwards e Michael Lewis, ha inoltre siglato un'importante partnership con Giappo Italia Srl per l'espansione nel Mezzogiorno. In questo modo, I Love Poke diventa leader assoluto sul territorio italiano con 230 punti vendita attivi entro la metà del 2023 e il 30% di market share per un volume d'affari pari a 130 milioni di euro.

I Love Poke acquisisce Poke Kal e Pokescuse e si rafforza al sud

Milano e i suoi quartieri, patria del commercio e dei nuovi trend

C’è sintonia a Milano fra i cittadini e il quartiere dove si vive. Il dato emerge con chiarezza dall’Osservatorio CityDoxa Milano, realizzato da Bva Doxa e presentato a Palazzo Bovara, il "Circolo del Commercio" della Confcommercio milanese, in collaborazione con Confcommercio Milano. Un campione di 1.600 intervistati nei 9 quartieri di Milano. L'88% dei quali dice di sentirsi legato al quartiere in cui vive e, quindi, alla città. Anche per l'offerta commerciale e ristorativa.

Milano e i suoi quartieri, patria del commercio e dei nuovi trend

McDonald's chiude a Milano San Babila dopo 40 anni

A partire dal 6 dicembre, lo storico McDonald's di Milano San Babila chiude le serrande. L'iconico ristorante fast food, nel cuore di quella che è stata la Milano dei Paninari, cessa l'attività dopo 40 anni di servizio. Tra le motivazioni che hanno portato alla chiusura, l'innalzamento dei costi fissi e un canone non più sostenibile nemmeno per una multinazionale americana.

McDonald's chiude a Milano San Babila dopo 40 anni

Natale 2022: il panettone costa caro, i dati Maiora Solutions

Il panettone di Natale 2022 non ha resistito all'aumento dei prezzi: +38% di crescita media per i panettoni industriali e il + 7% per quelli di pasticceria. A rivelarlo è un'indagine condotta da Maiora Solutions, specializzata nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati. Come Resmart, l’innovativo strumento di intelligenza aumentata dedicato all’ottimizzazione dei risultati delle aziende del settore food.

Natale 2022: il panettone costa caro, i dati Maiora Solutions

Scandit dà voce ai driver: in Italia, 68% consegna 10 pacchi all'ora

Il delivery visto da oltre 1.200 driver di 11 Paesi nel mondo è stato descritto da Scandit attraverso la ricerca Global Delivery Insight -Driver Views from the Last Mile. Un report in cui anche il mercato italiano gioca la sua parte. Nella Penisola il 68% dei driver ha visto crescere il lavoro fino a 10 pacchi all'ora molto spesso in più punti (71%), sempre più velocemente (66%) e con altre mansioni da svolgere (61%). A patto di non trovare traffico e gli indirizzi giusti, oppure un cliente maleducato con tanto di cane agressivo.

Scandit dà voce ai driver: in Italia, 68% consegna 10 pacchi all'ora
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna