Il 5 ottobre del 2017 in piazza Mercanti a Milano I Love Poke apriva il primo locale facendo conoscere in Italia l’originale piatto hawaiano diventato in poco tempo una tendenza globale. Una scelta di successo che, cinque anni dopo, ha portato il brand fondato da Rana Edwards e Michael Lewis a 140 punti vendita; e nuove aperture in arrivo.
Il lavoro in sommistrazione sta attraversando una fase di cambiamento. Soprattutto nella ristorazione. A dirlo sono i numeri rilevati da Iziwork, startup nata con l'obiettivo di migliorare l'accesso al mondo professionale digitalizzando e ottimizzando i processi di ricerca e selezione del personale. L'analisi del Q2 2022 ha preso in esame le richieste di oltre 650 aziende clienti e le candidature provenienti da un database di 500mila profili. Risultato? Sul totale delle posizione aperte, l'Horeca ne conta il 9% ma solo il 2,3% di candidature.
Da un lato Helbiz Kitchen, il network internazionae di ghost kitchen. Dall'altro Fondazione Umberto Veronesi, da sempre in prima fila nella prevenzione e lotta ai tuomori. A legarli, un filo rosa, quello del progetto Pink is good lanciato nel 2013 dalla Fondazione per inanziare la ricerca scientifica sul tumore al seno e ricordare l’importanza della prevenzione. Alla raccolta fondi si unirà anche Helbiz Kitchen con il 20% del ricavato su alcuni piatti selezionati.
In occasione della Giornata mondiale del Dono (il 4 ottobre), Doppio Malto lancia la campagna del "burger sospeso". Un'iniziativa solidale a favore delle persone che vivono in situazioni di disagio e fragilità, ideata e messa in atto da Fondazione Progetto Arca Onlus con il supporto della catena di birrerie.
Il caro bolette e l'inflazione spingono 8 italiani su 10 (l'81%) verso la cucina casalinga. A dirlo è una ricerca Coldiretti-Ixè diffusa in occasione della manifestazione Villaggio Coldiretti a Milano. Dopo l'effetto home cooking sperimentato durante il lockdown, sono ora le difficoltà economiche a spingere i consumatori a privilegiare le preparazioni fatte in casa, dal pane alla salsa si pomodoro, per ridurre gli sprechi e garantirsi un'alimentzione sana e naturale. Una tendenza che potrebbe raffreddare le vendite del fuoricasa.
Il 30 settembre Mercato Centrale ha festeggiato in grande un anno di attività a Milano. Nei pressi della Stazione Centrale, si sono concluse le celebrazioni durate un mese. Serata all’insegna della musica, dei colori e del tempo scandito da performance circensi che hanno animato l'intera struttura. A tirare le fila, Umberto Montano, chairman e founder di Mercato Centrale. Come regalo, il progetto artistico site-specific Istanti - Non vedo l'ora che sia adesso di Manuele Geromini, fotografo professionista.
- I dati di Heineken: ai giovani piace la birra analcolica da bere in compagnia
- Plant-based, la transizione alimentare che ha conquistato il food retail
- American Express, ristorazione in crescita (+35%) soprattutto il lunedì a cena
- Giornata internazionale del Poke, ecco i numeri di Just Eat: oltre 388mila kg ordinati
- McDonald’s aderisce a Filiera Italia: patto fra filiera agricola, industria e retailer
- Hello Fresh, agli italiani piace sempre di più la cucina vegetariana