Dopo aver festeggiato i 20 anni di attività, Obicà è pronta a riattivare lo sviluppo. Nel 2025, attesa l’apertura in Francia con McArthurGlen a Giverny. All'interno del Designer Outlet transalpino, l'insegna vuole compiere un primo passo con vista Parigi (che accrescerà la rete composta attualmente da 20 locali, la maggior parte in Italia) partendo da basi solide e una proposta consolidata.
Una partnership nazionale all'insegna della formazione e dell'orientamento professionale è stata sottoscritta da Cigierre e dalla Fondazione Cnos-Fap ETS. L'obiettivo della collaborazione è quello di mettere in campo iniziative congiunte dedicate sia agli allievi e alle allieve delle oltre 63 sedi della fondazioni dei Salesiani sia ai formatori del settore ristorazione della rete.
Sono stati 115 i milioni di euro investiti nel foodtech italiano nel corso del 2024 secondo le rivelazioni dell'Osservatorio Investimenti Foodtech di TheFoodCons. Una cifra che rappresenta una riduzione del 52% rispetto al 2023 (quando le operazioni furono 74 contro le 67 del 2024) e, tuttavia, oltre la spietata e fredda logica dei numeri, lascia spazio a spunti di riflessione e approfondimento. Se si guarda al panorama generale dell’innovazione, infatti, gli investimenti medi sono cresciuti, mentre il settore agrifood-tech globale, pur mostrando una flessione, non ha subito un tracollo paragonabile a quello italiano.
Con l'inizio dell'anno nuovo, scatta anche sulla piattaforma TheFork il Veganuary: il mese dedicato alle proposte della cucina vegetale in chiave detox. Un'iniziativa promossa in Italia dall'associazione Essere Animali per incoraggiare - attraverso una selezione di locali ad hoc - sempre più persone a esplorare i menu vegani e all'insegna della sostenibilità che, nel frattempo, si stanno facendo sempre più largo fra le preferenze dei consumatori.
Che prospettive ci sono per il travel retail nel 2025? A questa domanda ha risposto un webinar organizzato da Atri sulle prospettive e le dinamiche del traffico passeggeri. Durante Uno sguardo all’Aviation e al Travel Retail 2025 i partecipanti hanno avuto modo di analizzare (con il supporto di diciottofebbraio) i cambiamenti del comparto.
Il 2024 appena concluso ha segnato anche l'anno del ventennale di Dispensa Emilia che, da Casalecchio di Reno, diede inizio a un format di successo nel food retail. L'idea iniziale di Alfiero Fucelli che, assieme a due soci, decise di fare delle tradizionali tigelle dell’Appennino emiliano, ha quasi raggiunto infatti i 50 punti vendita. Pilastri dell'offerta, una proposta fast casual sia nel servizio sia nel menu, che si è evoluto con l'inserimento di primi piatti e gnocco fritto.
- Food retail e finanza, priorità alle Pmi strutturate
- Fipe, aspettative di Capodanno: 400 milioni di euro dal cenone
- TheFork, crescono le cene di gruppo sotto le feste: +20% nel 2024
- Ca'Pelletti, nel 2024 completato il riposizionamento del format
- Cenone food retail: che spinta arriva dal Natale?
- Confimprese-Jakala, consumi positivi a novembre (in attesa del Natale)