Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

UniCredit e MCC supportano Il Mannarino con 4,75 milioni di euro

La crescita dell'insegna Il Mannarino può contare sul supporto di UniCredit e Mediocredito Centrale che sottoscrivono un minibond da 4,75 milioni di euro. I due istituti hanno deciso di sostenere il piano di investimenti del brand food retail nato nel 2019 dall'idea di Filippo Sironi e Gianmarco Venuto che oggi conta 20 punti vendita in quattro regioni italiane. 

Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro
Il Mannarino ha sottoscritto anche un finanziamento da Unicredit di 3 milioni di euro

Aibi (Assitol): "Pizza regina dell'estate, anche al panificio"

Anche d'estate la pizza si conferma come il piatto iconico del Made in Italy come testimoniato da Aibi, associazione che afferisce ad Assitol. A dirlo sono i numeri: In media, il consumo pro-capite è di quasi 8 kg ogni anno. Detto diversamente, gli italiani mangiano pizza almeno una volta a settimana, nei momenti più disparati. Soprattutto durante la bella stagione. 

Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria
Per Aibi, il 40% del fatturato di un panificio si deve al reparto pizzeria-focacceria

Wendy's arriva in Italia con Your Food Srl: 170 locali entro il 2035

L'attesa finalmente è finita: anche Wendy's si prepara a conquistare il mercato italiano grazie all'accordo di franchising esclusivo con Your Food Srl. L'obiettivo è quello di sviluppare 170 locali entro il 2035. Operazione che segna un'importante accelerazione nell'espansione europea del brand QSR, il terzo marchio di hamburger a livello globale. I primi due ristoranti sono attesi in aperture nel 2026 a Milano. 

Un locale a insegna Wendy's
Un locale a insegna Wendy's

Alcol e Gen Z, le sfumature della moderazione per CGA by NIQ

Ma è proprio vero che i giovani della Gen Z non consumano più alcolici? Secondo uno studio CGA by NIQ, in Italia, solo il 24% beve meno rispetto a un anno fa. E tra chi effettivamente beve, vincono i cocktail (46% delle preferenze); meglio ancora se instagrammabili. Sebbene siano orientati alla moderazione, i 20enni di oggi non rinunciano del tutto all'assunzione di alcol. Piuttosto, amano sperimentare e condividere (anche online). 

In Italia, secondo CGA by NIQ, il 46% dei giovani Gen Z non ha ridotto il consumo di alcol nell'ultimo anno
In Italia, secondo CGA by NIQ, il 46% dei giovani Gen Z non ha ridotto il consumo di alcol nell'ultimo anno

Ristoranti e bar, SumUp: resistono ancora gli scontrini cartacei

Gli scontrini digitali prendono piede, ma secondo l'osservatorio di SumUp ristoranti, bar e alimentari preferiscono ancora la variante cartacea delle ricevute. Sebbene a livello generale, ormai 3 scontrini su 4 siano dematerializzati, è proprio il fuoricasa l'ultima ridotta che dal 2027 sarà coinvolto dal piano del Governo italiano per elimare definitivamente gli scontrini di carta. 

Per SumUp, nei caffè e ristoranti, gli scontrini stampati sono il 73,8% del totale
Per SumUp, nei caffè e ristoranti, gli scontrini stampati sono il 73,8% del totale

Aigrim e Fipe, formazione e lotta al dumping contrattuale le priorità

Formazione dei giovani under 25 e lotta al dumping contrattuale sono le priorità di Aigrim e Fipe che lanciano iniziative per il futuro dei pubblici esercizi. La prima è un corso realizzato in collaborazione con ITS Academy Innovaprofessioni mirato al recruiting di 20 giovani assistant store manager. Il secondo progetto, invece, si è concretizzato nella pubblicazione della seconda edizione del Manuale sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi, realizzato con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo. 

Il corso di formazione Aigrim-Fipe mira a istruire 20 nuovi assistant store manager
Il corso di formazione Aigrim-Fipe mira a istruire 20 nuovi assistant store manager
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna