Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Su Glovo ogni anno, in Italia, si ordinano 17 milioni di hamburger

Con un quantitativo di 17 milioni di item ordinati in un anno in Italia, Glovo si prepara a festeggiare l'Hamburger Day lungo tutta la Penisola. D'altronde, il nostro è il secondo mercato per volumi di ordini di burger fra quelli in cui è attiva la piattaforma di consegne a domicilio. Un dato che conferma come la ricetta Made in Usa abbia saputo farsi largo nelle abitudini di consumo e adattarsi alle evoluzioni del gusto. 

Su Glovo la crescita più consistente di ordini di hamburger in Italia si è registrata a Napoli: +109%
Su Glovo la crescita più consistente di ordini di hamburger in Italia si è registrata a Napoli: +109%

Areas MyChef e Iginio Massari, accordo per lo sviluppo travel retail

La dolcezza di Iginio Massari Alta Pasticceria a portata di viaggiatore, grazie all'accordo di sviluppo del marchio con Areas MyChef nel canale travel retail. Una partnership che unisce due eccellenze nel panorama del food retail internazionale con lo scopo di mettere a fattor comune managerialità, innovazione e qualità artigianale per un'esperienza gastronomica riconoscibile, coerente e Made in Italy. 

Il maestro pasticcere Iginio Massari e Sergio Castelli, ad di Areas MyChef nel centro della foto
Il maestro pasticcere Iginio Massari e Sergio Castelli, ad di Areas MyChef nel centro della foto

Deliveroo fotografa le abitudini di consumo di hamburger in Italia

In occasione dell'Hamburger Day (il 28 maggio), Deliveroo presenta una fotografia aggiornata delle abitudini di consumo in food delivery degli italiani. Dati e tendenze che confermano come la ricetta Made in Usa sia diventata ormai un must fra le scelte alimentari tricolori, soprattutto al Sud Italia, che guida la classifica delle città più affezionate a questo piatto, segno di una passione sempre più diffusa e trasversale lungo tutta la Penisola. 

Su Deliveroo è Catanzaro la capitale italiana degli hamburger, seguita da Palermo e Massa
Su Deliveroo è Catanzaro la capitale italiana degli hamburger, seguita da Palermo e Massa

Estate 2025, c'è voglia di gelato: +4% di vendite in Italia

Con una crescita delle vendita attesa intorno al +4%, la stagione estiva 2025 del gelato in Italia si preannuncia positiva per il settore. A dirlo sono i dati CREST-Circana e dell'Associazione italiana gelatieri elaborati per l'Osservatorio Sigep che, da oltre 25 anni, fotografa dati e tendenze nella gelateria. 

Nel 2024 si sono vendute più di 600 milioni di porzioni di gelato in Italia
Nel 2024 si sono vendute più di 600 milioni di porzioni di gelato in Italia

Aigrim-Fipe, ristorazione: le catene trainano l'occupazione (+8,5%)

Crescono i punti vendita (+9%) e pure i dipendenti (+8,5%) delle catene di ristorazione nell'ultimo anno secondo le rilevazioni di Aigrim-Fipe. In un contesto ristorativo che sta vivendo una fase di forte cambiamento, il personale diventa una leva fondamentale per lo sviluppo del food retail italiano che, a livello europeo, per quanto riguarda i segmenti full service restaurant e quick service restaurant, si piazza rispettivamente al quarto e quinto posto per numero di addetti e numero di punti vendita. 

Sono 25.500 i dipendenti che lavorano nel comparto food retail rappresentato da Aigrim
Sono 25.500 i dipendenti che lavorano nel comparto food retail rappresentato da Aigrim

Assobirra, calano i consumi di birra ma il fuoricasa sale al 38,5%

Se, dopo un decennio di crescita, il settore birraio ha chiuso un 2024 in flessione, sono i consumi di birra fuoricasa a crescere raggiungendo il 38,5% del totale. A dirlo è l'Annual Report di Assobirra, l'associazione di settore che dal 1907 riunisce le maggiori aziende che producono e commercializzano birra, malto e luppolo nel nostro Paese. L'ultimo anno non ha premiato i consumi brassicoli su cui è gravata un'incertezza economica generalizzata con un consolidato aumento dei prezzi che ha impattato sia sulla produzione (-1,27% di litri) che sui consumi (-1,54%). In rallentamento anche exporto (-7,82%) e import (-4,95%).

In Italia, secondo i dati Assobirra, si consumano 21,5 milioni di ettolitri di birra
In Italia, secondo i dati Assobirra, si consumano 21,5 milioni di ettolitri di birra
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna