Il sushi si conferma campione del food delivery in Italia su Glovo che, nell'ultimo anno, ha consegnato 31 milioni di ordini contenenti questa referenza (+27%). Nato come metodo di conservazione del pesce fermentato nel riso durante il periodo Heian in Giappone, questa ricetta si è evoluta in verie e propria arte gastronomica nel periodo Edo fino a diventare oggi uno dei piatti più amati nel mondo. Anche nel Belpaese.
Le recensoni sono sempre più un fattore chiave nella decisione del cliente, come confermano i dati della piattaforma di prenotazione TheFork. Dopo aver lanciato la campagna "Recensisci Responsabilmente" nel 2024, ora il focus si sposta su come sfruttare al meglio le recensioni come opportunità da parte dei ristoratori per cui le recensioni online (925mila quelle redatte nell'ultimo anno, +32%) rappresentano una miniera di insight e una vetrina per la reputazione del locale.
Gli italiani si confermano dei sushi lover in food delivery, come dimostrano i dati di Just Eat diffuso in vista del Sushi Day (atteso il 18 giugno). Simbolo di gusto, stile e convivialità, questa ricetta Made in Japan è ormai parte integrante delle abitudini alimentari tricolori e si conferma con referenza protagonista delle consegne a domicilio arrivando a un picco di 705mila chili ordinati nel 2024.
Dopo il nuovo inizio del 2024 (con Mutares), Temakinho completa il rebranding destinato alla città di Milano dando vita a 4 nuove identità gastronomiche. Si tratta di: Fuego, Arya, Tierra e Aqua. A firmare il concept creativo, la narrazione, le identità e il posizionamento dei format è stata l'agenzia di comunicazione Vidmotion.
Con l'avvicinarsi dell'edizione 2025 (a Rho FieraMilano dal 17 al 21 ottobre), HostMilano traccia alcune tendenze che stanno cambiando l'ospitalità. Che sia sulle tavole dei ristoranti oppure in cucina, dietro ai fornelli, si fanno sempre più largo i concetti di esperienzialità e funzionalità. Da un lato, infatti, attraverso il cibo e i servizi Horeca, il consumatore cerca momenti di immersione nel gusto e nella filiera. Dall'altro lato, i professionisti sposano approcci sostenibili e tecnologici. In entrambi i casi, buttando uno sguardo all'estero.
Ad aprile 2025, i fatturati dei centri commerciali monitorati dall'osservatorio Cncc ed EY hanno segnato un -3,8% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Dato che porta ad un risultato progressivo lievemente negativo nei primi quattro mesi del 2025 (-2,3%) per le 300 strutture e i 10mila punti vendita analizzate. Tale andamento va considerato alla luce di diversi fattori, tra cui il clima generale di incertezza e alcune peculiarità del calendario nei primi mesi dell’anno, in cui le festività pasquali posticipate, rispetto all’anno precedente, e diversi ponti festivi hanno inciso sfavorevolmente in particolare su alcune tipologie di acquisto.
- Spesa fuoricasa, TEHA: 85 miliardi nel 2024, oltre tremila a famiglia
- Burgez, il fast food "scorretto" finisce in liquidazione
- Estate 2025, TheFork incorona la Sicilia e le esperienze gastronomiche
- Chef Express incorpora Roadhouse: polo di ristorazione da 600 locali
- Confimprese-Jakala, ad aprile solo la ristorazione si salva: +1,1%
- Vending, i dati Confida: -1,62% di fatturato e -3,47% di consumazioni