Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Il poke ha conquistato l'Italia grazie al food delivery

Fresco, colorato, bilanciato e funzionale: il poke, nato alle Hawaii, ha conquistato il mercato italiano; anche grazie alle performance in food delivery. A certificarlo sono i numeri delle piattaforme, come Glovo, Just Eat e Deliveroo che in occasione del World Poké Day (il 28 settembre) hanno diffuso preferenze, abitudini e curiosità sul rapporto degli italiani con questa ricetta che, da piatto povero dei pescatori, è diventata un simbolo dell'healthy food. 

Simbolo dell'healthy food, il poke spopola su Glovo e Just Eat
Simbolo dell'healthy food, il poke spopola su Glovo e Just Eat

Circana fotografa il reset della ristorazione in Europa

Spesa per la ristorazione a livelli record in Europa, ma visite ancora inferiori ai livelli pre-Covid: questa è la fotografia scattata da Circana all'European Foodservice Summit. Durante l'evento svoltosi ad Amsterdam, secondo i recenti insight della società di consulenza (relativi a Regno Unito, Germania, Francia, Italia e Spagna) siamo di fronte al "reset della ristorazione". 

Il fenomeno del "solo eating out" cresce in Europa secondo Circana
Il fenomeno del "solo eating out" cresce in Europa secondo Circana

Dehors, altro che stretta: nuova proroga a fine giugno 2027

Tira e molla sui dehors: il Governo si è detto prima pronto a una stretta e poi ha concesso l’ennesima proroga per gli spazi all'aperto dei pubblici esercizi. La scadenza del 31 dicembre 2025, quindi, è stata spostata al 30 giugno 2027 attraverso un emendamento al Ddl Semplificazioni esaminato dal Senato. Una modifica che concede più tempo al legislatore affinché si muova per il riordino di una norma introdotta durante il periodo Covid. 

Per il riordino dei dehors, il Governo prende tempo
Per il riordino dei dehors, il Governo prende tempo

Dehors, in Cdm arriva la stretta sui tavolini all'aperto?

Torna il tema dehors. In Consiglio dei ministri, sembra sia pronto un provvedimento sugli spazi all'aperto dei pubblici esercizi. L'obiettivo è quello di una stretta: mettere ordine a tavolini e pedane montate su sampietrini e marciapiedi, appoggiati ai muri degli edifici e in qualche caso a ridosso delle auto. Incerte le tempistiche della revisione di una norma introdotta nel 2020, in seguito all'emergenza pandemica, e reiterata fino al 31 dicembre di quest'anno. 

Attualmente, la norma sui dehors scade a fine 2025
Attualmente, la norma sui dehors scade a fine 2025

Rapporto Coop 2025: inizia il "deconsumismo" (anche fuoricasa)

Con la presentazione del Rapporto Coop 2025, si accende una luce fosca per il fuoricasa tricolore: -2,2% di spesa nel primo semestre dell'anno. Per contro, aumentano gli acquisti nella grande distribuzione: +3,8% a valore e +2% a volume. Una nuova inversione di tendenza dopo il picco pre-Covid e il lungo rimbalzo post-lockdown. A pesare su queste dinamiche è sia il clima di tensione a livello internazionale, con prospettive poco incoraggianti sul futuro prossimo, sia lo scarso potere d'acquisto dei consumatori. Il risultato? Siamo entrati nell'era del "deconsumismo". Il documento è stato redatto dall’ANCC-Coop con la collaborazione scientifica di Nomisma, il supporto di NielsenIQ e i contributi di Circana, GS1-Osservatorio Immagino, CSO Servizi, GfK e Mediobanca Ufficio Studi. 

Nel fuoricasa, secondo il Rapporto Coop 2025, i consumi sono calati del -2,2% nei primi 6 mesi dell'anno
Nel fuoricasa, secondo il Rapporto Coop 2025, i consumi sono calati del -2,2% nei primi 6 mesi dell'anno

Birra e street food, un binomio a misura di food retail

Birra e street food è, da sempre, un binomio vincente e un business ad alto potenziale che si sta facendo largo anche nel food retail. A dimostrarlo è il percorso di avvicinamento al prossimo Beer&Food Attraction di Rimini (15-17 febbraio 2026) punteggiato di dati, analisi e case history che rafforzano questo trend e aprono a nuovi percorsi da intraprendere per chi vuole farsi notare nel mondo della ristorazione commerciale. 

Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.
Nel 2024, il mercato dello street food fuoricasa italiano ha toccato i 3 miliardi di euro di valore.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna