Con una crescita di oltre il 10% rispetto al 2022, il settore banqueting & catering ha raggiunto nel 2023 un fatturato generale di oltre 2,2 miliardi di euro. Numeri che certificano la voglia di grandi eventi e cerimonie che trainano il comparto fuori dalle secche del Covid. Un vero e proprio boom per un comparto che coinvolge più di 14.000 persone a tempo indeterminato e un numero maggiore di 100.000 addetti durante i periodi di maggiore attività.
Il menu perfetto per festeggiare la Festa del Papa? La lasagna come primo e la grigliata di carne come secondo, a detta di un sondaggio SWG per Deliveroo. L'analisi ha approfondito il rapporto tra gli uomini e la cucina definendo il profilo di uno "chef" presico ma anche disordinato dietro i fornelli, dove il 48% del campione maschile afferma di cucinare "spesso" (mentre sono l'87% delle famiglie quelle in cui gli uomini cucinano "saltuariamente").
Nonostante l'incertezza economica, i consumatori non rinunciano allo snack. Questa la sintesi del report State of Snacking pubblicato da Mondelēz International. Arrivata alla sua quinta edizione, la ricerca (condotta in collaborazione con The Harris Poll sui consumatori di 12 Paesi a livello globale) conferma un trend di lunga data: si preferiscono sempre più snack rispetto ai pasti tradizionali.
Il 2023 è stato l'anno dei due record, secondo la lettura dell’Osservatorio Ristorazione presentato alla IV edizione del Forum della Ristorazione (Padova). Uno positivo e uno negativo. Da un lato la spesa alimentare fuoricasa che ha raggiunto gli 89,6 miliardi di euro; dall'altro, le -28.012 imprese del settore cessate per un saldo tra iscrizioni e cessazioni di -17.693 imprese; il più corposo di sempre. Di buono c'è che le nuove iscrizioni alle Camere di Commercio tornano sopra le diecimila unità (+10.319), in ripresa rispetto al buio triennio precedente.
La campagna di equity crowdfunding di Birra Baladin in soli 6 giorni ha raggiunto l'obiettivo massimo di raccolta: 5 milioni di euro, la metà in meno di 24 ore. Coinvolti in totale oltre 2.300 investitori. Questi i numeri di successo di Beer Revolution, l'iniziativa lanciata dal marchio per sostenere il piano di sviluppo al 2028 in cui è prevista una crescista sostanziale di fatturato, la creazione di un ciclo dell'acqua integrato e l'avvio del brimo birrificio condiviso d'Italia (Open Hub).
Sono oltre 600mila le donne attive nel settore della ristorazione e, secondo i dati Fipe diffusi per l'8 marzo, 96mila le imprese a conduzione femminile. Nel giorno della Festa della donna, la federazione dei pubblici esercizi accende un riflettore sulle opportunità e le sfide per la componente femminile del fuoricasa, che rappresenta circa l'8% del totale delle imprese in rosa nel terziario (su un totale di 1,242 milioni).
- Immobiliare commerciale, in Italia fatturato a 6,1 miliardi nel 2023
- Pizzium festeggia 7 anni di attività e un fatturato di 39,5 milioni
- Svicom chiude il 2023 a 17 milioni di fatturato: +83% sul 2020
- Panini Durini, addio? Sui social l'annuncio della chiusura dei negozi
- Il 29% degli italiani si affida al bartender per la scelta del drink
- I primi due anni di Deliveroo Hop: ecco cosa ordinano gli italiani