Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

SumUp, a Natale in bar e club scontrino cashless medio a 12,20 euro

Acquisti di Natale sempre più cashless secono l'ultimo Osservatorio 24h Cashless di SumUp: +26% i pagamenti digitali tra novembre e dicembre 2023 sul 2022. Nello stesso periodo, diminuisce anche lo scontrino medio cashless del -6,5% a livello nazionale, attestandosi sui 26,28 euro, mostrando una sempre maggiore diffusione dei pagamenti con carta e smartphone anche per spese di importi più piccoli. Soprattutto nel fuoricasa: nei bar e nei club si paga con carta o smartphone anche per importi minori, con una media di 12,2 euro. 

Le transazioni cashless secondo SumUp sono in crescita del +26% sotto Natale
Le transazioni cashless secondo SumUp sono in crescita del +26% sotto Natale

Dall'1 gennaio, più musica nei locali con l'accordo tra Fipe e Siae

Note allegre dall'ultimo incontro tra Fipe e Siae che insieme hanno firmato l'intesa per portare più musica nei locali e facilitare il calcolo dei compensi. In vigore dal primo gennaio 2024, questo accordo permette ai gestori e agli interpreti di trovare una base organizzativa più semplice per l'organizzazione di intrattenimenti musicali dal vivo. 

Dall'1 gennaio sarà più semplice organizzare concerti nei locali con l'accordo Fipe-Siae
Dall'1 gennaio sarà più semplice organizzare concerti nei locali con l'accordo Fipe-Siae

CGA by NielsenIQ: a Milano 12.418 locali, quasi metà sono ristoranti

A Milano, Roma, Torino e Firenza nella fotografia del fuoricasa scattata da CGA by NielsenIQ in collaborazione con Jakala e pubblicata nella Guida Horeca. Si tratta di un'anagrafica di tutti i punti di consumo presenti sui territori cittadini che restituisce la mappa delle attività e delle loro tipologie che animano l'offerta ristorativa.

Ristorante all'aperto in una vecchia via di Milano
Ristorante all'aperto in una vecchia via di Milano

Il food&beverage italiano per Savills: trainano fast food e delivery

La spesa delle famiglie per i servizi di ristorazione, nel 2022 ha segnato quota 84 miliardi di euro (+22% anno su anno) secondo l'ultimo report Savills. Il rimbalzo post-Covid, quindi, non ha ancora esaurito la sua forza, specialmente nelle grandi aree metropolitane dove cresce  la propensione dei consumatori a mangiare fuoricasa. L'Italian Food & Beverage Report fotografa un settore trainato principalmente dal fast food e dai servizi di asporto: +24% di consumi.

Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro
Secondo il report Savills, in Italia la spesa delle famiglie per il fuoricasa è pari a 84 miliardi di euro

The Meatball Family, il format di Diego Abatantuono festeggia 10 anni

In 10 anni di attività, l'insegna The Meatball Family ha prodotto e servito oltre 5 milioni di polpette nei locali di Milano e Roma (in totale 5 punti vendita). Il format napo nel capoluogo lombardo dall'idea dell'attore e showman Diego Abatantuono è a tutti gli effetti una case history virtuosa nel food retail. Anche nei numeri: per il 2023 è previsto di raggiungere i tre milioni di fatturato (+250% dal primo anno). Ed entro il 2024 sono attese altre due aperture. 

Dal 2013 a oggi The Meatball Family ha aperto 5 punti vendita
Dal 2013 a oggi The Meatball Family ha aperto 5 punti vendita

I 4 macro-trend di The Fork: cucina sempre più consapevole

Quali sono le ultime tendenze della ristorazione e del food? Risponde la piattaforma di prenotazioni The Fork insieme all'agenzia creativa Nelly Rodi. Un appuntamento atteso che tira le somme dell'anno che si sta concludendo e ci proietta al 2024. Un anno in cui, ancora una volta, il cibo si dimostrerò un canale privilegiato di relazioni ed esperienze sociali. 

Fra i trend The Fork spazio ai sapori tipici e alle nuove esigenze ambientali
Fra i trend The Fork spazio ai sapori tipici e alle nuove esigenze ambientali
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna