La fotografia di Format Research di TheFork per la fine del 2023: 136mila ristoranti con somministrazione. Di questi, 2.500 aperti nei primi sei mesi dell'anno. I dati aggiornati al terzo trimestre, parlano di una crescita post-Covid positiva, con i locali di cucina italiana protagonisti di questo revival: sono il 55% delle nuove aperture. Mentre sono diminuite le nuove aperture di ristoranti specializzati nella cucina asiatica.
Sulla scorta dei positivi dati di performance registrati dal Rushers, la piattaforma Alfonsino ha deciso di affidargli l'80% degli ordini food delivery. Una decisione che conferma il processo di integrazione del nuovo business model avviato ad agosto: "Una volta raggiunta l’autonomia gestionale della piattaforma, che con questo secondo passaggio si avvicina sempre di più, procederemo al suo posizionamento commerciale, nella prospettiva di renderla il benchmark di riferimento a livello di settore", ha affermato Carmine Iodice, ceo di Alfonsino.
In vista del Natale e a poco più di un mese dall'edizione 2024 (20-24 gennaio a Rimini), torna l'Osservatorio Sigep dedicati ai dolci delle festività invernali. I risultati in evidenza parlano di recupero dei consumi relativi al bakery dolce che aumenta del +1,4% rispetto al 2022 i prodotti venduti, avvicinandosi ai livelli pre-pandemia (dati Circana). Insomma, si preannuncia un periodo natalizio in linea con quello della passata stagione; anche a detta dei protagonisti del settore.
Un biscotto per combattere ansia e depressione che colpiscono le nuove generazioni è il simbolo della partnership fra Poke House e Only The Brave Chiama Alice. Attiva dall'1 al 31 dicembre, questa collaborazione permetterà ai consumatori di acquistare presso i punti vendita della catena healthy food oppure sull'app proprietaria dei deliziosi cookies e, contemporaneamente, donare un euro al progetto di OTB Foundation a supporto dei giovani in difficoltà.
Dopo mesi di analisi e confronti con brand, ristoranti, imprenditori e imprenditrici ed enti pubblici, Restworld e Studio Necchio pubblicano Step By Step. Si tratta del primo manuale interamente dedicato alla riduzione della settimana lavorativa nella ristorazione. L’obiettivo è quello di fornire soluzioni concrete per migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, la produttività dei ristoranti, spiegando i benefici di una più che mai necessaria riorganizzazione nel settore Horeca.
Distribuzione automatica a servizio dell'innovazione nella ristorazione collettiva è la base della partnership tra FAS International e Serenissima Ristorazione. Le due realtà venete, forti delle competenze sviluppate in decenni di esperienza, uniscono le proprie forze per fornire alle aziende una nuova soluzione nel campo delle mense aziendali attraverso Food24 System, l’innovativo servizio di ristorazione automatica di FAS in grado di gestire la prenotazione e la distribuzione di pasti. Nell’ultimo anno, le due aziende hanno installato 30 macchine Food24 System e distribuito 35.400 pasti.
- Bariblu inaugura il food village: 1.500 mq dedicati alla ristorazione
- Deliveroo, ecco i piatti più ordinati nel 2023 in Italia e nel mondo
- Inflazione in calo, a novembre i prezzi della ristorazione al +4,2%
- Fipe: la ristorazione riparte con un milione di occupati nel 2023
- Mymenu trasferisce le attività food delivery a Just Eat
- BKNO (Blooming Group) allarga la rete franchising con G&P Company