Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

McDonald's e l'Italia, un valore condiviso di 1,939 miliardi

Il fast food e la filiera agroalimentare italiana hanno trovato ormai casa da McDonald's che, come ogni anno, ha pubblicato il nuovo studio Condividere valore. Si tratta del report che fotografa l'impatto della catena Made in Usa sul tessuto produttivo tricolore. In numeri, parliamo di 1,939 miliardi di euro di valore condiviso (pari allo 0,1% del Pil), di cui 623 milioni di euro di contribuzione fiscale. Si tratta di una crescita del +35% rispetto al 2019.

Per ogni euro di fatturato, McDonald's ne genra 3,3 per territorio, famiglie e Stato
Per ogni euro di fatturato, McDonald's ne genra 3,3 per territorio, famiglie e Stato

Rider, in Europa no licenziamenti automatici e più diritti digitali

Novità per la tutela dei rider in Europa: secondo la Platform work directive, varata dall'Ue, non potranno essere licenziati automaticamente dagli algoritmi. La decisione rientra in un pacchetto di norme proposte dalla Commissione e recepite dal Parlamento europeo il 13 dicembre nell'ambito di una più ampia riforma della gig economy (circa 28 milioni di cittadini europei coinvolti in diverse forme). Prima di entrare in vigore, però, le nuove regole dovranno essere formalmente adottate dai paesi membri.

Con la Platform work directive varata dall'Ue, più tutele ai rider delle piattaforme delivery
Con la Platform work directive varata dall'Ue, più tutele ai rider delle piattaforme delivery

Fipe: 2 miliardi di mance con imposta agevolata al 5%

Con l'imposta agevolata del 5%, secondo il Centro studi di Fipe, le mance potrebbero generare un ammontare di due miliardi di euro per le tasche dei lavoratori. A conti fatti, si tratterebbe di circa 2.000 euro per ciascuno dei 980mila addetti del settore ristorativo e dell'accoglienza. Di fatto, una mensilità in più prevista dalle ultime norme inserite nella Legge di Bilancio 2023. 

Secondo Fipe, con l'aliquota al 5% sulle mance ci sarà una mensilità in più per i lavoratori
Secondo Fipe, con l'aliquota al 5% sulle mance ci sarà una mensilità in più per i lavoratori

Pinterst Preditcs, ecco le tendenze food&beverage del 2024

Pinterest annuncia la pubblicazione di Pinterest Predicts 2024, il report annuale con le tendenze più interessanti del prossimo anno. Anche nel food&beverage. Per realizzarlo, la piattaforma ha analizzato i miliardi di ricerche effettuate da 480 milioni di persone da tutto il mondo, che ogni mese si affidano alla piattaforma per pianificare i propri acquisti e le proprie avventure.

Le previsioni Pinterest sul 2024 food&beverage
Le previsioni Pinterest sul 2024 food&beverage

ATRI chiude il 2023: +24% di nuovi soci e maggiore diversificazione

Il 2023 di ATRI (Associazione travel retail italia) si chiude con due traguardi: l'aumento della base associativa e l'ampliamento dei settori di provenienza. Obiettivi centrati grazie a una costante e puntuale attività di networking, formazione, informazione promosse dall'associazione che rappresenta i player della filiera dei luoghi di viaggio e del travel retail tricolore. 

Dal 2024, i socia ATRI potranno usufruire del servizio di monitoraggio bandi di Telemat
Dal 2024, i socia ATRI potranno usufruire del servizio di monitoraggio bandi di Telemat

Centri commerciali, la foto di Confimprese: crescono i flussi al +5,8%

Secondo l'Osservatorio Reno elaborato per Confimprese, il 2023 dei centri commerciali si chiude con l'apertura di 3 nuove strutture e la chiusura di 5. Il bilancio degli ultimi 12 mesi mobili fotografa un settore maturo, in cui non mancano segnali di vitalità: nonostante la copertura capillare, continuano le nuove aperture e i centri esistenti continuano a investire per rinnovare la propria proposta commerciale.

Salgono a 75 i centri commerciali tripla A censiti da Confimprese in Italia
Salgono a 75 i centri commerciali tripla A censiti da Confimprese in Italia
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna