Via al nuovo centro commerciale Merlata Bloom Milano: 210 negozi a regime, di cui 43 per il food retail su una superficie di 70mila mq a nord ovest di Milano. Quella che un tempo era un'area degradata oggi rappresenta un progetto di trasformazione urbana. Un’autostrada divide il mall dall'area ex-Expo che ora ospita Mind, il distretto dell'innovazione milanese. Nel 2026 verrà realizzata una passerella di collegamento e probabilmente una fermata delle ferrovie, finanziata anche con gli oneri di urbanizzazione dell’area rigenerata.
La fotografia del settore italiano della consumazione fuoricasa sta tutta nelle pagine della Guida Horeca di CGA by NielsenIQ in collaborazione con Jakala. L'analisi, pensata come un’anagrafica di tutti i punti di consumo presenti sul territorio nazionale integrata in TradeDimensions 2.0 (una piattaforma di geo-data management), delinea i contorni dell'on premise tricolore composto da più di 400mila locali.
Seconda edizione per Aigrim Day, appuntamento dell'omonima associazione di categoria che gestisce la ristorazione multilocalizzata; centri commerciali compresi. Dopo il debutto dello scorso anno, l'appuntamento 2023 ha mantenuto le attese grazie a un panel di tavole rotonde, approfondimenti e presentazioni che hanno approfondito il tema del personale e del rapporto fra le shopping destination e i brand food retail.
In un panorama gastronomico in continua evoluzione, il cibo a domicilio non fa eccezione, lo dimostrano i dati della Mappa del cibo a domicilio di Just Eat. La settima edizione dell'osservatorio realizzato dalla piattaforma di consegne a domicilio insieme con WGSN e BVA Doxa non si limita a delineare una panoramica delle tendenze del food delivery, ma offre un'immersione completa nella cucina e nelle preferenze degli italiani, gettando luce su come stiano cambiando le abitudini alimentari nel Bel Paese.
Piena capienza delle unità di vendita esistenti raggiunta per Scalo Milano Outlet & More con le 14 aperture realizzate nel corso del secondo semestre. L'outlet a 15 minuti dal centro di Milano ora si concentra sul progetto di ampliamento annunciato a marzo di quest'anno e che dovrebbe aggiungere 9mila mq agli attuali 35mila per dare spazio a unlteriori sviluppi retail e food retail.
I test hanno avuto successo: l'integrazione di Rushers come business model complementare di Alfonsino ha prodotto un cambiamento di margine positivo. Avviata il 9 agosto, la fase pilota ha dimostrato i benefici di questo nuovo approccio al mercato dell'order & delivery nel quale la piattaforma italiana è leader riconosciuto soprattutto nei centri di piccola e media dimensione.
- Circana: dal 2019 a oggi, consumi plant based a +48% nel fuoricasa
- Vending, crescita lenta: imballaggi, pagamenti, concessioni temi caldi
- Presenze, fatturato, personale: ristorazione ancora competitiva?
- Deliveroo, voglia di cioccolato? Oltre 10mila partner da cui ordinare
- A Promos la gestione dei Serravalle e Roero Retail Park di Aedes
- Brandend entertainment, i dati Obe: 26% progetti sono food&beverage