Frankly, la principale catena italiana di bubble tea, annuncia di aver appena completato un nuovo round di investimento complessivo superiore ai 2,5 milioni di euro. Una somma raggiuta grazie alla sottoscrizione di Fondo Rilancio Startup, gestito da CDP Venture Capital che ha co-investito insieme al fondo Azimut ELTIF – venture capital e ALIcrowd II e a cui si sono aggiunti anche altri 110 investitori in crowdfunding. L'operazioe è stata coordinata da Growth Capital.
Per pensare al cibo detox c'è tempo. Su Alfonsino gli italiani ordinano comfort food per le feste di Natale e Capodanno. La piattaforma food delivery italiana ha analizzato le abitudini di acquisto delle città medio-piccole in prossimità delle festività. Un'indagine che cerca di capire al meglio non solo i comportamenti delle persone ma anche i mutamenti delle consuetudini più classiche come il pranzo o cenone. Sul podio pizza, hamburger e crocchè seguiti da pokè e sushi.
Per le prossime feste natalizie MyMenu, primo operatore di food delivery a capitale interamente italiano, ha deciso di supportare Dynamo Camp, fondazione che offre gratuitamente programmi di "terapia ricreativa" a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da patologie gravi o croniche, con un’iniziativa che unisce l’acquisto di regali enogastronomici di qualità al sostegno di una realtà che ha l’obiettivo di portare svago, divertimento e stimoli alle capacità dei bambini, facendo ritrovare loro fiducia e speranza.
La corsa al Natale deve fare i conti con l'influenza, che a Milano tiene a letto 98mila lavoratori del terziario; il 5,8% del totale. Il risultato di queste assenze sul comparto pesa, per l'Ufficio studi Confcommercio di Milano, 50,7 milioni di euro di perdita di produttività. Negozi non alimentari, ristorazione/pubblici esercizi, hotel, automotive i settori monitorati. Su cui si fa sentire ancora il Covid.
Bilancio oltre le aspettative per Signorvino che chiude l'anno a 55 milioni di euro di fatturato: +5 milioni rispetto a quanto pronosticato e +57% rispetto al 2021. A rivelarlo sono stati Luca Pizzighella e Federico Veronesi, i due general manager dietro al successo della catena di enoteche con cucina che fa parte del Gruppo Calzedonia. Dati estremamente positivi che arrivano nel decennale di attività del brand che conta 28 punti vendita in Italia con un piano di sviluppo che ne prevede altre 10 nel 2023 e punta, a tendere, alle 50 complessive. Compresa la prima all'estero a Parigi.
Con i pranzi e cenoni delle festività, come ogni anno, si ripropone il tema degli avanzi e degli scarti alimentari. Per questo RistoBusiness, azienda che si occupa di formazione e consulenza per la ristorazione, in collaborazione con Crabiz, una delle più importanti realtà di consulenza aziendale in Italia, ha voluto lanciare una piattaforma formativa e consulenziale sul tema: Restaurant for Future.
- All'Antico Vinaio-Percassi, una nuova joint venture nel food retail
- Food&beverage, ecco i trend del 2023 secondo Pinterest
- Bevy: 15mila ordini registrati in 6 mesi per le bevande a domicilio
- I meal kit RistoBox puntano a superare i limiti del food delivery
- Autogrill va a caccia di giovani talenti con Road to the future
- Il Mannarino lancia il format "La cena suonata" con musica e carne top