Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Cringe Cocktails, la "throwback culture" conquista la mixology

È scattata l'ora dei Cringe Cocktails. Così è stato definito il trend che, in occasione del World Bartender Day (24 febbraio), riporta la mixology al passato. O meglio, agli Anni '90, un'epoca in cui spopolavano l'Old Fashion e il Cosmopolitan, il Daiquiri e Long Island. Ma pure il Negroni. "Stiamo assistendo a un forte ritorno del passato che rappresenta un momento di certezza e felicità che vogliamo riscoprire e rivivere sorseggiando i cocktail dell’epoca: semplicità e autenticità sono le parole chiave per questa nuova tendenza che vede una maggiore attenzione nella qualità degli ingredienti che rendono questi drink ancora più speciali e personali”, ha spiegato Chiara Pigini, trade marketing manager di Mavolo Beverages.

Cringe Cocktails, la "throwback culture" conquista la mixology

IGD Siiq chiude il bilancio 2022: 137,3 milioni dall'attività locativa

Il bilancio 2022 di IGD Siiq Spa conferma la validità del modello di business legato ai centri commerciali: 137,3 milioni di euro i ricavi da attività locativa. Un dato in crescita del +2,3% rispetto al 2021. Il net rental income è pari a 114,0 milioni di euro, in incremento del +7,1% a perimetro omogeno e del +5,3% rispetto al dato restated. L’ebitda della gestione caratteristica è pari a 103,4 milioni di euro, con una variazione rispetto al dato restated pari a +6,5%.

IGD Siiq chiude il bilancio 2022: 137,3 milioni dall'attività locativa

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Nonostante un 2022 sfidante, le prenotazioni online nei ristoranti tengono botta. A confermarlo sono i dati di TheFork: +14% rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma la competitività del mercato italiano in cui i consumatori hanno premiato quei locali capaci più di altri di sfruttare la leva del digitale per favorire il ritorno nel canale del fuoricasa. Soprattutto a Roma e Milano, piazze che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni online seguite da Firenz, Torino e Napoli. 

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Daniela Santanchè: "13 milioni per la formazione nella ristorazione"

La ristorazione è essenziale per il turismo. A ribadire il concetto è stato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, intervenuta al Comitato direttivo Fipe. Un intervento che ha portato anche alla sottoscrizione da parte dell'esponente del Governo della Carta dei Valori della ristorazione italiana in cui ampio spazio è stato assegnato alla formazione del personale.

Daniela Santanchè: "13 milioni per la formazione nella ristorazione"

Scenari Immobiliari, real estate commerciale: mercato a due velocità?

Nel post-pandemia, fra inflazione e cambiamento dei consumi, Scenari Immobiliari ha fatto il punto sullo stato di salute del real estate commerciale italiano. Durante il convegno Livining in a two-speed world - Negozi di città e centri commerciali del nuovo decennio (di cui Ristorazione Moderna è stata media partner), la società di analisi e consulenza ha fotografato il 2022 del settore immobiliare e tracciato alcune linee di sviluppo per gli anni a seguire. Perché se da un lato nell'ultimo anno gli investimenti nella Penisola hanno quasi raggiunto un miliardo di euro di valore (con un importante gap rispetto al mercato europeo e una riduzione del 26% rispetto al 2021 e del 50% rispetto al 2019), dall'altro è vero che le grandi superfici e l'high street sono tornate ad animarsi grazie, soprattutto, alla ristorazione.

Scenari Immobiliari, real estate commerciale: mercato a due velocità?

Confimprese-Jakala: il 2023 dei consumi parte con un +8,4% sul 2019

Il 2023 è l'anno della speranza. Almeno stando ai dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala sull'andamento dei consumi: gennaio segna un +8,4% sul 2019. Un dato frutto in gran parte delle dinamiche inflattive (che incidono sui volumi di vendita) ma che dà indicazioni positive per il proseguo dell'anno in cui il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,8% a cui dovrebbe seguire un seppur lenta progressione del potere d'acquisto degli italiani. A trainare i consumi ci pensa la ristorazione: +10,4% a gennaio 2023 rispetto allo stesso mese del 2019. 

Confimprese-Jakala: il 2023 dei consumi parte con un +8,4% sul 2019
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna