Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Sull'app The Fork, 420 milioni di clienti hanno prenotato al ristorante dal 2007

Nato nel 2007, The Fork festeggia i 15 anni di attività. Lanciata prima in Francia e poi approdata anche in Italia, The Fork si è attestata come la piattaforma di prenotazione e recensione online leader in Europa con 60mila indirizzi partner, 20 milioni di download e oltre 420 milioni di clienti che alla fine si sono seduti a un tavolo prenotato sull'app. Il segreto? Facilitando la ricerca dei ristoranti attraverso un sistema di review (oltre 20 milioni) e la gestione della promozione dei ristoratori, che così possono concentrarsi solo sulla cucina. 

Sull'app The Fork, 420 milioni di clienti hanno prenotato al ristorante dal 2007

Assoutenti: caffè espresso, prezzi alle stelle! A Trento la tazzina più costosa

Esplode in Italia il fenomeno del “caro-caffè”: la classica tazzina di espresso raggiunge prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane. Un listino da Nord a Sud dell'Italia dei bar che ha decretato Trento come la città più costosa (1,25 euro al banco) e Messina (0,89 euro al banco). 

Assoutenti: caffè espresso, prezzi alle stelle! A Trento la tazzina più costosa

Nasce il Manifesto dell'Aperitivo: ecco il decalogo per un rituale perfetto

Il 26 maggio si è festeggiato il World aperitivo day. Un'occasione per celebrre uno dei riti più iconici dello stile italiano e per cementarne le basi grazie alla firma del Manifesto dell'Aperitivo: vero e proprio decalogo finalizzato a discilinare questo momento di convivialità a tavola. La firma, patrocinata dal ministero degli Esteri e dall'Ice - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, ha visto l'adesione di molte associazioni di categoria lungo tutta la filiera.

Nasce il Manifesto dell'Aperitivo: ecco il decalogo per un rituale perfetto

Metro Italia a tutta sostenibilità: ecco i 6 pilastri della nuova strategia

Creare valore condiviso lungo tutta la filiera alimentare, per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile. Questo l’impegno di Metro Italia che ha presentato la propria strategia per ridurre l'impatto sull'ambiente nell'ambito del mercato Horeca. Il tutto affidandosi a innovazione e orientamente al futuro per rinnovare un valore condiviso per tutti gli attori coinvolti. Sei, in particolare, i pilastri su cui poggia la strategia sostenibile di Metro: filiera alimentare, Made in Italy, salute e alimentazione, zero sprechi, impatto ambientale e diritti umani. “Siamo orgogliosi di presentare la nostra ambiziosa agenda di sostenibilità, che raccoglie l’eredità di un impegno da anni al centro della nostra attività: le nuove sfide per lo sviluppo sostenibile consolidano il nostro percorso orientato al futuro e pongono nuovi tasselli nella costruzione di un business innovativo che cresce nel rispetto del pianeta e delle persone", dichiara Tanya Kopps, ceo di Metro Italia.

Metro Italia a tutta sostenibilità: ecco i 6 pilastri della nuova strategia

Glovo consegna in Italia il 30% degli ordini di hamburger globali

Il 28 maggio si celebra la giornata mondiale dedicata al'l'hamburger e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, scalda i motori per l'evento. Pronti a consegnare i panini all'americana, il player del food delivery svela i trend relativi a questo piatto, uno dei più consumati a domicilio, amato da grandi e piccini.

Glovo consegna in Italia il 30% degli ordini di hamburger globali

Gorillas dice addio all'Italia? Il quick commerce mostra le prime crepe

Il quick commerce mostra le prime crepe. Gorillas, principale piattaforma di delivery espresso nato a Berlino, ha annunciato un cambio di strategia. In sintesi, uscita dai mercati meno performanti (Italia compresa) e nuovo focus sulle piazze dove realizza oltre il 90% dei propri profitti: Germania, Francia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Stati Uniti. Qui lavoreremo ancora di più su assortimento, pricing, logistica, esperienza per il cliente in fase di ordine”, si legge in una nota dell'azienda.

Gorillas dice addio all'Italia? Il quick commerce mostra le prime crepe
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna