Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Cosa e come mangiano i giovani della GenZ? I dell'Osservatorio Cirfood

Alimenti semplici e italiani, sostenibili e in grado di incrementare il benessere fisico: queste le richieste della GenZ secondo l'Osservatorio Cirfood District. Presentato il 16 ottobre, lo studio elaborato con Ipsos ha interessato ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni provenienti da tutta Italia che, mediante 500 interviste svolte secondo metodologia Cawi, hanno offerto una panoramica sulle loro abitudini alimentari e sul loro rapporto con il cibo, ponendo in evidenza tutti gli aspetti positivi e non dell’attuale contesto in cui viviamo.

Cosa e come mangiano i giovani della GenZ? I dell'Osservatorio Cirfood

Pradera aggiunge 50mila mq di Gla nel suo portfolio di gestioni italiane

Con l'ingresso di tre nuovi asset, Pradera consolida il portfolio italiano arrivando a 20 shopping destination tra centri e parchi commerciali gestiti. Un traguardo raggiunto grazie all'operazione che ha visto protagonista Savills Investment Management Sgr che, per conto dei fondi Gator e Panther, ha scelto la società di gestione immobiliare per ricoprire il ruolo di retail advisor, property manager e responsabile in esclusiva della commercializzazione per tre strutture sul suolo tricolore.

Pradera aggiunge 50mila mq di Gla nel suo portfolio di gestioni italiane

Al Salone Franchising debutta l'affiliazione di Doppio Malto

Al Salone del Franchising (dal 19 al 21 ottobre a Milano), farà il suo debutto Doppio Malto che per la prima volta partecipa alla manifestazione di settore. In vetrina, un format consolidato che ruota attorno all'abbinata fra birra e carne alla griglia, fritti, galletti, pizza e molto altro ancora. Insomma, "un posto felice", come recita il claim dell'insegna nata nel 2004 a Erba, sede del birrificio originario oggi totalmente dislocato a Iglesias, in Sardegna. 

Al Salone Franchising debutta l'affiliazione di Doppio Malto

Vending, caffè e beverage: a Host scatta l'era delle superautomatiche

L'ultima giornata di Host è stata dedicata al vending con le migliori proposte per il conusmo automatizzato e self-use, dal caffè ai succhi fino alla mixology. Grazie a macchine innovative che permettono, tramite un pulsante, di ottenere prodotti di qualità, sostenibili e tracciabili. Non solo nel fuoricasa, ma anche nel mondo hospitality e nella grande distribuzione organizzata, adattando ogni volta design e prestazioni alla location. 

Vending, caffè e beverage: a Host scatta l'era delle superautomatiche

Food retail, ci vuole tempismo per superare l’inflazione

Durante la bella stagione, l’85% dei consumatori si è recato a mangiare fuori e il 56% ha frequentato locali o bar per la somministrazione di bevande. Questi i dati secondo l’analisi Italy On Premise Consumer Pulse di CGA by NIQ che hanno generato un totale di 25 miliardi di euro spesi da circa 37 milioni di vacanzieri italiani, secondo Coldiretti/Ixè. Con picchi di quasi 10 miliardi nella ristorazione intorno a Ferragosto, come segnalato da Fipe. Come dire: agli italiani toglietegli tutto ma non il fuoricasa. Ristoranti, bar, pizzerie e catene hanno raccolto il favore dei consumatori, tanto che il fuoricasa a luglio ha registrato un +7,8% rispetto allo stesso mese del 2022 e un +6% su luglio 2019 nettamente superiore alla crescita dei prezzi. Può durare?

Food retail, ci vuole tempismo per superare l’inflazione

Osservatorio Tilby: tiramisù re della Top 10 dei dolci più venduti

Tiramisù al primo posto, a seguire panettone, pandoro e colomba: ecco la Top 10 dei dolci secondo l'Osservatorio Drink & Food di Tilby sulle scelte dei clienti. Indicazioni essenziali per creare l'offerta giusta in bar e ristoranti che unisca gli ultimi trend di gusto ai classici prodotti della tradizione; come la Zeppola a Carnevale o la pastiera napoletana a Pasqua. 

Osservatorio Tilby: tiramisù re della Top 10 dei dolci più venduti
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna