Il primo passo da sogno a realtà di To Dream, urban district piemontese alle porte di Torino, è stato compito il 13 aprile con l'inaugurazione della prima fase. Un taglio nastro che dà avvio ufficialmente alle attività dell'open mall che si sviluppa su un'area di 270mila mq (parcheggi compresi) di proprietà di Romania Sviluppo, realizzato su progetto di L22 Retail e i cui spazi sono commercializzati da Realia. Per quanto riguarda l'offerta ristorativa, operativa una food court e mezza sulle tre previste a lavori ultimati.
Delisting per Autogrill: l’operazione è stata decisa dalla Consob in vista dell’offerta pubblica di scambio e acquisto che partirà venerdì 14 aprile. La conclusione dell'operazione è prevista per il 25 maggio. Questo dopo che, l’estate scorsa, il gruppo svizzero Dufry aveva acquisito il 50,3% del capitale del colosso italiano, quotato all’Euronext, e dopo che, a inizio anno, l’Antitrust europea aveva dato il proprio consenso.
Capatoast ha le idee chiare: il 2023 è l'anno del potenziamento e della spinta all'innovazione digitale. Percorso riassunto nella strategia "Mettiamo il turbo". Coinvolte tutte le aree di business che, tramite azioni concrete, concorreranno alla ridefinizione della brand identity. Previsti investimenti in marketing e comunicazione, nuove iniziative di engagement (grazie alla collaborazione con l'agenzia creativa Fatelardo), revisione dell'offerta, standardizzazione dei processi, formazione e digitalizzazione.
A 18 mesi dal suo ingresso in Italia, Getir è diventato il player di riferimento del quick-commerce. Un canale che post-Covid si sta sempre più consolidando. In particolare a Milano, dove i clienti stanno rispondendo positivamento a questo trend ben più che in altre città. Tanto da diventare il benchmark con cui identificare il profilo e le abitudini di consumo dell'utente medio.
Sostenibilità, Km Zero, biologico: concetti che trovano sempre più spazio all'interno del dizionario della ristorazione. A confermalo è una indagine TheFork. Condotta in occasione del mese della Terra, si è posta l'obiettivo di comprendere la penetrazione di questi temi nel fuoricasa: negli ultimi due anni, più dell'80% dei ristoratori italiani hanno adottato soluzioni più rispettose dell'ambiente. L’iniziativa si inserisce nell’impegno della piattaforma in ambito Esg che include anche l’avvio del processo per ottenere la certificazione B Corp e il coinvolgimento della sua community interna ed esterna nella comunicazione di pratiche sostenibili.
La carbonara è famosa in tutto il mondo tanto da essere celebrata in una giornata dedicata. Per l’occasione Just Eat ha analizzato le preferenze di consumo. Risultato? Questa prelibatezza della cucina italiana è un piatto apprezzata tutto l’anno, da Nord a Sud. Specialmente il 6 aprile, quando si celebra il Carbonara Day.
- Enit: a Pasqua 141mila prenotazione internazionali in Italia
- Fipe, ristorazione: 2022 difficile ma in ripresa per il fuoricasa
- Glovo, partnership con Checco Er Carettiere e consolidamento su Roma
- Centro commerciale Porte di Mestre, 55mila mq rinnovati entro giugno
- Confida: ecco i 10 distributori automatici più insoliti d'Italia
- I gelati confezionati conquistano gli italiani: l'89% mangia il solito