Più investimenti sui pubblici esercizi grazie all'accordo fra Intesa Sanpaolo e Fipe-Confcommercio. Obiettivo: rilanciare le Pmi fra sostenibilità e digitale. L'intesa si inserisce nel consolidato rapporto di collaborazione tra l'istituto di credito e l'associazione di categoria che ha già portato alla sottoscrizione di numerosi accordi a favore delle imprese associate, per agevolare l’accesso al credito alle piccole imprese.
Dopo i lavori di riqualificazione, arriva l'annuncio: il 20 aprile, a Reggio Emilia, apre al pubblico Il Mercato. Una nuova food hall progettata da Sonae Sierra. Al suo interno sono attesi 17 punti vendita dedicati al cibo, oltre a spazi dedicati a eventi culturali e intrattenimento che faranno diventare questa destinazione commerciale una vera e propria piazza dedicata al fuoricasa in centro città.
Con il claim "Our House, now in your hands!", Poke House lancia la sua app, servizio pensato per offrire al cliente un'esperienza innovativa e personalizzata. Un'ulteriore passo per il consolidamento del rapport fra il brand, nato nel 2018, e i propri consumatori che ora potranno accedere al mondo Poke House direttamente dal proprio smartphone così come avviene negli oltre 160 store della catena.
Il costo della vita sale e modifica le abitudini degli italiani verso i consumi fuoricasa. A dirlo sono i dati registrati da CGA by NielsenIQ sull'On Premise. Il 52% degli intervestati, infatti, ha dichiarato di spendere di più per mangiare e bere in bar e ristoranti. Tanto che più di un terzo di loro (34%) riconosce di aver ridotto il consumo di pasti o bevande in loco rispetto a tre mesi fa.
Un pasto sano, veloce ed economico, meglio se in formato piatto pronto: la pausa pranzo di Erbert si allinea alle ultime tendenze di consumo alimentare. Le stesse messe in evidenza da una ricerca commissionata dal brand food retail all'istituto di ricerca Blogmeter che ha fotografato l'evoluzione de lunch time a Milano, città in cui si sta sviluppando l'insegna.
Pensare che l’impatto della pandemia, dell’inflazione e delle nuove abitudini di consumo potesse avere una durata e una portata misurabile è risultato vano quando, a gennaio, il Noma di Copenaghen ha annunciato l’intenzione di chiudere i battenti. Ma come? Anche un tristellato non riesce a tenere il ritmo? La ristorazione è in crisi? D’altronde, anche in Italia abbiamo avuto un’avvisaglia simile con la sospensione delle operazioni al St. Hubertus guidato dal tre Stelle Michelin Norbert Niedelkofer. Com’è stato possibile? E soprattutto: cosa c'entra questo con la ristorazione commerciale?
- Confimprese accoglie 25 nuovi soci, spazio al food retail con 6 brand
- Cucina Italiana candidata all'Unesco, il plauso di Fipe
- Cena nella food hall di CityLife Shopping District? Cinema in omaggio
- A Palermo, Glovo apre il quarto centro dedicato ai rider in Italia
- Centro commerciale Le Befane, nuova food court: 1.600 mq a firma CBRE
- I consigli di Babaco Market per ridurre lo spreco d'acqua (e di cibo)