A Roma, presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è festeggiata la prima Giornata della Ristorazione, iniziativa targata Fipe per il fuoricasa. Evento che ha coinvolto oltre 5mila attività tra ristoranti, trattorie, osterie e pizzerie sparse in tutta Italia, a cui si sono aggiunti anche 500 ristoranti italiani all'estero. Obiettivo: promuovere la cultura della ospitalità italiana. A loro, il compito di celebrare una peculiarità dello stile italiano a partire dal pane, ingrediente simbolo di questo evento.
Mancano poche ore alla prima Giornata della Ristorazione (28 aprile) che celebra il ruolo dei pubblici esercizi in Italia; Confcommercio Lombardia fa il punto. Nel 2022, i consumi fuoricasa hanno toccato quota 14,7 miliardi di euro in regione, il 17% del totale nazionale. Questo grazie a un settore che ha saputo rilanciarsi post-Covid. Tanto che nel trimestre aprile-giugno 2023 sono previste 27mila assunzioni in 800 ristoranti che aderiscono all'associazione di categoria Fipe.
Caffè e bici, Faema e Giro d'Italia: abbinate che uniscono gli italiani nel segno della tradizione e della ritualità quotidiana; come dimostra la survey AstraRicerche. Commissionata dal marchio del Gruppo Cimbali, la ricerca vuole celebrare l'unione di due icone dello stile italiano. Da un lato il caffè, bevuto dall'83% degli italiani più volte alla settimana e la gara ciclistica che si snoda lungo la Penisola (79,5% di italiani che ne seguono le tappe).
La catena di pasticceria americane California Bakery, nata nel 1996 e rilevata da Ten Group nel 2021, ha una seconda chance nel mercato food retail. E in attesa della ripresa dello sviluppo immobiliare, affina la proposta gastronomica fra classici e novità. Perché se a un milanese chidessi di indicarti il punto vendita più vicino, in pochi non saprebbero almeno un indirizzo di questo network molto amato in città.*
Se il fuoricasa cresce, il merito è dell'apericena. Una categoria che traina i consumi degli italiani e su cui ha deciso di puntare Cattel Spa con un'offerta ad hoc. Secondo i dati dell'Away From Home Consumer Tracking di TradeLab, le uscite in bar e ristoranti sono aumentate del +16% nel primo trimestre 2023 rispetto allo stesso periodo 2022. Aperitivo (+40%) e dopocena (+26%) i momenti più gettonati.
Il mercato dei consumi analizzato da Jakala per l'Osservatorio Confimprese si avvicina molto ai livelli pre-Covid, al netto del peso dell'inflazione. Secondo i numeri, infatti, il totale mercato (ristorazione, abbigliamento-accessori e non food) del primo trimestre 2023 ha registrato un +9% sullo stesso periodo del 2019 (+26,7% sul 2022, perlatro ancora segnato dalla variante Omicron) ma questo a fronte di un'inflazione cresciuta del 16% a quattro anni di distanza (altrimenti i consumi a volume sarebbero diminuiti di circa il 7%).
- Al Mercato Steaks&Burger, nuovo menu e riposizionamento dell'offerta
- Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia
- Amorino, il gelato artigianale non teme la crescita retail
- Le birrerie 3 Brasseurs pronte allo sbarco in Italia con Nhood
- Mi'Ndujo fra le 100 eccellenze italiane secondo Forbes
- Acqua dal rubinetto, l'Horeca cambia rotta grazie ai sistemi di filtraggio