Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Al Mercato Steaks&Burger, nuovo menu e riposizionamento dell'offerta

Cucina contemporanea e concept sempre più internazionale sono l'effetto del riposizionamento di Al Mercato Steaks&Burgers, che si rilancia dopo la pandemia. L'insegna dal 2020 fa parte della famiglia di Cuore di Parma Srl di proprietà del manager Marcello Rizza (e parent company di Quore Italiano, catena di caffetterie all day long) e ad oggi conta tre punti vendita, tutti a Milano: via Sant’Eufemia 16, la sede storica, a cui si sono aggiunti gli indirizzi
di corso Venezia 18 e viale della Liberazione 15. L'obiettivo è quello di dare più spazio alle bistecche e a una proposta che si avvicina al fine dining.

Più spazio alle bistecche e agli abbinamenti con le verdure (alla griglia) e i cocktail, le novità di Al Mercato Steaks&Burger
Più spazio alle bistecche e agli abbinamenti con le verdure (alla griglia) e i cocktail, le novità di Al Mercato Steaks&Burger

Sonae Sierra riapre al pubblico il Mercato di Reggio Emilia

Lo storico Mercato di Reggio Emilia ha finalmente riaperto. L'operazione diretta da Sonae Sierra ha rispettato i tempi e il 20 aprile c'è stato il taglio nastro. Grazie a un investimento di 6 milioni di euro e un meticoloso intervento architettonico a cui ha partecipato anche REI Consulting, l'edificio degli anni '20 di proprietà del Comune ha preso nuova vita. Un importante "esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare", ha affermato il sindaco Luca Vecchi. 

L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni
L'investimento per il recupero dell'edificio anni '20 del Mercato di Reggio Emilia è stato di 6 milioni

Amorino, il gelato artigianale non teme la crescita retail

Fondato da Paolo Benassi e Cristiano Sereni, Amorino in 20 anni ha costruito un network di 215 gelaterie. Il segreto? La separazione di produzione e vendita. Un approccio che evolve il concetto di artigianalità comunemente inteso. Quando si pensa alla gelateria artigianale, infatti, l’immagine che tutti noi abbiamo in mente è quella della classica impresa a conduzione famigliare: una vetrina chiara, un banco ricco di gusti e un laboratorio annesso in cui da generazioni si tramandano le stesse ricette. Per Amorino questa descrizione è vera solo in parte.*

Una delle 215 gelaterie Amorino, brand nato nel 2002
Una delle 215 gelaterie Amorino, brand nato nel 2002

Le birrerie 3 Brasseurs pronte allo sbarco in Italia con Nhood

Il brand francese 3 Brasseurs sceglie Nhood Italia per espandere il proprio concept nel Belpaese: firmato un accordo per la ricerca di partner franchise. In questo modo, la società specializzata nello sviluppo immobiliare e commerciale consolida la sua expertise nel business development e nei servizi dedicati ai tenant. Lo sviluppo italiano sarà portato avanti in parallelo con quello nel mercato spagnolo. 

3 Brasseurs ha scelto Nhood Italy per lo sviluppo in franchising nel mercato italiano
3 Brasseurs ha scelto Nhood Italy per lo sviluppo in franchising nel mercato italiano

Mi'Ndujo fra le 100 eccellenze italiane secondo Forbes

Territorialità, identità, qualità e genuinità sono i pilastri che hanno permesso a Mi'Ndujo di posizionarsi fra le 100 eccellenze italiane secondo Forbes. Il brand food retail nato in Calabria 15 anni fa, ad oggi conta 140 collaboratori e 520mila clienti affezionati. Alla base del riconoscimento, l'utilizzo di soli ingredienti regionali nel rispetto della stagionalità e della biodiversità. 

Territorialità e genuinità, i pilastri dell'offerta Mi'Ndujo
Territorialità e genuinità, i pilastri dell'offerta Mi'Ndujo

Acqua dal rubinetto, l'Horeca cambia rotta grazie ai sistemi di filtraggio

In Europa, l'Italia detiene il secondo posto per consumo di acqua in bottiglia. Nell'Horeca qualcosa sta cambiando: l'acqua del rubinetto arriva in tavola. Una tendenza rielevata da Culligan, leader mondiale nei sistemi di trattamento dell’acqua, che ha visto crescere del 30% le richieste per impianti di microfiltrazione e depurazione. 

Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
Si diffonde anche nell'Horeca italiano l'uso di acqua dal rubinetto
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna