Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Deliveroo indaga le conoscenze gastronomiche locali degli italiani

In Italia, a ogni campanile, si rivendica una propria identità gastronomica. Ma quanti italiani la conoscono? Prova a rispondere una ricerca Deliveroo con SWG. L'iniziativa fa parte della nuova campagna di comunicazione della piattaforma food delivery dal claim “Tutto il gusto a casa tua”. Sì, ma quale gusto? Gli italiani quanto conoscono lo scenario gastronomico delle città o dei quartieri in cui vivono? 

Deliveroo indaga le conoscenze gastronomiche locali degli italiani

Centri commerciali, CNCC-EY: giro di boa 2023 a +7% di fatturato

Dalla collaborazione fra Cncc (Consiglio nazionale dei Centri Commerciali) ed EY, nasce il nuovo osservatorio sul settore per analizzare i dati di 300 strutture. In totale, si tratta dell'attività di 10mila punti vendita a livello nazionale. "Poter essere affiancati nell’analisi dei dati dell’Osservatorio da una società esterna, il cui standing è noto e riconosciuto, ci permette di migliorare ulteriormente la conoscenza dei trend dei centri commerciali e, di conseguenza, mettere a punto strategie e attività efficaci per lo sviluppo e la crescita del valore dell’Industria che rappresentiamo", ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc. 

Centri commerciali, CNCC-EY: giro di boa 2023 a +7% di fatturato

Starbucks festeggia i 5 anni in Italia e punta 37-38 locali nel 2023

Sono passati 5 anni dall'arrivo di Starbucks in Italia: nel 2018 aprì la Reserve Roastery di Milano, ora si punta a un network di 37-38 store a fine anno. In collaborazione con Percassi Group, responsabile dello sviluppo del network di negozi core, il marchio della Sirena è riuscito a conquistare gli italiani. Quella che sembrava una missione impossibile, è stata completata. A dirlo, la fila fuori dal flagship di Piazza Cordusio. 

Starbucks festeggia i 5 anni in Italia e punta 37-38 locali nel 2023

Confimprese, ristorazione: i consumi crescono più dell'inflazione

I consumi salgono, ma non coprono la corsa dell'inflazione. Secondo i dati dell'Osservatorio Confimprese-Jakala, la ristorazione rimane il driver principale. A luglio, il comparto del fuoricasa ha registrato un +7,8% rispetto allo stesso mese del 2022 e un +6% su luglio 2019; una crescita che segna, qualora ce ne fosse ancora bisogno, il recupero e il consolidamente del comparto dopo il rimbalzo positivo post-Covid. 

Confimprese, ristorazione: i consumi crescono più dell'inflazione

Alfonsino oltre il food delivery, arriva la spesa a domicilio di VéGé

Non solo food delivery, ma anche grocery delivery per Alfonsino che così allarga il proprio raggio di azione attraverso la partnership con Gruppo VéGé. La collaborazione permetterà a tutte le imprese socie del grupo Gdo di accedere al servizio di consegna della spesa a domicilio, migliorando la capillarità e l'impalcatura logistica a livello nazionale potenziando così l'on-demand grocery. 

Alfonsino oltre il food delivery, arriva la spesa a domicilio di VéGé

Fipe: "Scontrino gonfiati? Stop alle polemiche, serve trasparenza"

Scontrini gonfiati in ristorante e bar? Fipe non ci sta più: "Chi lede il principio di trasparenza danneggia il settore", afferma Lino Enrico Stoppani. Una presa si posizione che, per bocca del presidente dell'associazione di categoria, punta a smontare la narrazione costruita durante il periodo estivo, con tanti post social di denuncia per balzelli indesiderati a sorpresa nello scontrino. Episodi che hanno penalizzato i ristoratori, peraltro in un momento di forte tensione sui prezzi che colpisce tutta la collettività. Imprenditori del fuoricasa compresi.

Fipe: "Scontrino gonfiati? Stop alle polemiche, serve trasparenza"
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna