Il 2022 è stato l'anno del ritorno ai livelli pre-pandemia per CBRE che monitora un network di 60 strutture retail e 1,14 milioni di mq di Gla in Italia. A migliorare sono innanzitutto i negozi con fatturati a +17,7% rispetto al 2021. Numeri positivi anche rispetto al 2019, con un +1,5% del turnover totale che segna l'effettiva conclusione dello stato emergenziale causato dal Covid.
Continua il rinnovamento, da parte di Generali real estate, tramite Urbe retail Re, del Centro commerciale Leonardo di Roma Fiumicino. Lo shopping center, aperto nel 2005 accanto all’aeroporto principale d’Italia, con i suoi 29,3 milioni di passeggeri nel 2022, conta una Gla di 63mila mq su due livelli, 183 attività e un parcheggio da 4.500 posti.
Un nuovo servizio catering nasce dall'esperienza nel food retail (digitale e fisico) di Cosaporto e Panino Giusto che lanciano insieme Catering Giusto. Ideale per rendere perfetti pranzi, aperitivi, business lunch e momenti conviviali in ufficio, studi professionali, aziende, redazioni e agenzie porta con sé il gusto del noto brand di casual dining, ora disponibile anche nel segmento B2B.
Tremila punti vendita in più nel 2023, sia diretti che in franchising, a fronte di 650 chiusure. La stima del Centro studi Confimprese sul commercio moderno. Un settore che mostra una buona tenuta rispetto al commercio tradizionale, penalizzato dal successo dell'online. Le insegne afferenti all'associazione (450 brand commerciali, 90mila punti vendita e 800mila addetti) hanno reso vivi centri città e shopping destination (grazie a una media di 1.000 negozi aperti dal 2018 al 2022) raggiungendo una nuova maturità in termini di sviluppo.
Chiusura 2022 in forte crescita per Svicom: la proptech company italiana a elevata trazione innovativa raggiunge un fatturato di 14,5 milioni di euro. Un dato in crescita del +25% sul 2021 e del +54% sul 2020. Risultato che conferma il progetto di diversificazione del portfolio immobiliare gestito e la resilienza dell'intero comparto attraverso un periodo contrassegnato dalla coda lunga della pandemia, l'aumento delle bollette e l'inflazione.
Nuova operazione in crowdfunding per il food&beverage: il distributore Fedro lancia una campagna per 300mila euro di finanziamento su Mamacrowd. Attiva fino al 21 aprile, punta a raccogliere i fondi necessari per sviluppare la propria realtà distributiva B2B di prodotti agroalimentari che mette in contatto piccoli produttori e operatori Horeca.
- Deliveroo celebra l'8 marzo del food con le storie di Alice e Mariella
- IRI e NPD si uniscono: nasce Circana per l'analisi del consumatore
- Dopo la proroga dei dehors, la Fipe rilancia sulla formazione
- La Filetteria Italiana raccoglie 1 milioni di euro in crowdfunding
- Il 2022 di Nhood, 50 nuovi tenant in attesa di Merlata Bloom
- Neinver, vendite 2022 a 1,35 miliardi: superato il pre-pandemia (+6%)