Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
 In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne
In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne
Information
News

Empowerment femminile su Deliveroo: Gastronomia Yamamoto e Biancolatte

Information
- Deliveroo food delivery - Deliveroo ristoranti - Deliveroo cucina giapponese

In vista dell'8 marzo, Deliveroo racconta due storie di empowerment femminile che hanno trovato nel food delivery un utile alleato per il loro business. Si tratta della Gastronomia Yamamoto e di Biancolatte, due testimonianze di come la ristorazione sia il laboratorio della parità di genere. 

Gastronomia Yamamoto, madre e figlia nel business della cucina giapponese. 

Aya Yamamoto arriva in Italia a Milano nel 1991, a soli cinque anni e cresce tra la cultura italiana di adozione e quella giapponese di origine. Si forma successivamente a Londra, studiando letteratura italiana ed economia aziendale. L’influenza della madre, che in Italia si reinventa aprendo un ristorante di quartiere, segna il suo percorso. Dopo anni all’estero, Aya torna in Italia e decide di affiancare la madre: nel 2017 nasce a Milano Gastronomia Yamamoto, il primo ristorante autenticamente ispirato alla cucina giapponese di casa, che non prevede né il sushi né i piatti solitamente presenti nei ristoranti giapponesi. L'incontro con il food delivery arriva durante la pandemia: "Senza Deliveroo, non avremmo resistito", racconta Aya. Oggi questo servizio rappresenta una componente essenziale del business. Che nel frattempo si è evoluto in un centro di formazione e lavoro, sia per studenti che per donne giapponesi. Essere donna nel mondo della ristorazione significa per Aya affrontare una realtà che prevede ruoli tradizionalmente maschili: "Anche se alcuni importanti cambiamenti sono già in atto. In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne. Spesso mi trovo ad essere l’unica donna nei panel di discussione, segno che c’è ancora molta strada da fare. Detto questo, il mio lavoro mi permette anche di influenzare e di cambiare certi status quo, che è un'opportunità in sé". 

deliveroo 2

Biancolatte, il sogno di due sorelle con un passato nel cinema. 

Diciotto anni fa, le sorelle Ludovica e Valentina Di Sarro hanno deciso di lasciare il mondo del cinema per intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Dai loro viaggi all'estero nasce l'idea di Biancolatte, a Milano, il primo locale all-day-dining della città, aperto dalla colazione alla cena, con un format che unisce la tradizione della cucina italiana a un’organizzazione di più ampio respiro internazionale. L’impresa parte con un piccolo team di 6-7 persone e oggi conta circa 50 dipendenti, con una gestione su più turni e una produzione gastronomica interamente artigianale. Il delivery ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale, raggiungendo oggi oltre il 30% del fatturato, che nel 2025 supererà i 6 milioni di euro. "La nostra ispirazione è nostra madre, che purtroppo non c’è più, ma che ancora rappresenta ​ il filo conduttore di tutto ciò che facciamo: dalla cura dell’ambiente al cibo, pensato per essere sia goloso che salutare", hanno raccontato le due sorelle. Questa sensibilità si riflette anche nell’accoglienza e nell’atmosfera del locale, che attira una clientela variegata, dalle famiglie ai professionisti. Per le sorelle Di Sarro, essere donne in questo settore è una sfida continua: "Conciliare lavoro e famiglia è complesso e ha richiesto molti sacrifici vederlo crescere è una soddisfazione immensa", hanno aggiunto. Nonostante le difficoltà, il loro impegno è stato premiato e oggi il brand è pronto a espandersi con nuove aperture in Italia e all’estero.

deliveroo 3

Nel 2024, Deliveroo ha ottenuto la certificazione di parità di genere.

A luglio 2024, Deliveroo ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, conforme alla norma UNI/PdR 125:2022 e rilasciata dall'ente TÜV Sud Italia. Questo riconoscimento attesta l'impegno dell'azienda nell'implementare politiche concrete per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e meritocratico. Tuttavia, questo traguardo non rappresenta un punto di arrivo, ma un nuovo stimolo per continuare a supportare e valorizzare il talento femminile in un'azienda che, in Italia, conta oggi circa il 50% del team composto da donne.

ALTRI ARTICOLI

La nuova identità visuale di Yoga Yotea

Nuovo look per Yotea, il thè freddo di Yoga

Con un design che ne esalta qualità, gusto e tradizione, Yoga svela la nuova veste di Yotea, il thé freddo disponibile nei canali Horeca, vending e retail. Un restyling visuale, quindi, che non mette mano alla ricetta originale a base di thè nero indiano, referenza dissetante e naturale ideale per chi cerca una pausa rinfrescante.
Uno scatto della sala di Osteria da Fiorella di Max Mariola

Ristorante, bistrot e pure l'osteria: Max Mariola ci ha preso gusto

Da Roma a Napoli passando per Milano, il network ristorativo dello chef e volto social Max Mariola si arricchisce con l'apertura di Osteria da Fiorella. Inaugurato in via Partenope nel capolouogo campano il 18 aprile, il nuovo indirizzo gastronomico porta a tre i locali avviati dal gruppo dello chef, tutti uniti da una proposta gastronomica…
Antje Müller De Leo

Bergader Italia, la nuova ad è Antje Müller De Leo

Alla guida di Bergader Italia una leadership inclusiva e fuori dagli schemi: Antje Müller De Leo, nuova amministratrice delegata dell'azienda foodservice. Ufficialmente in carica da marzo 2025, rappresenta, per le sue competenze e per la sua biografia, una nuova idea di leadership, capace di coniugare tradizione e cambiamento per affrontare le…
myPOS Ultra garantisce una durata in standby fino a 15 giorni

myPOS presenta Ultra: oltre 1.500 scontrini con una singola carica

Per sostenere la trasformazione digitale del fuoricasa e del retail, myPOS lancia Ultra: terminale di pagamento ad alta efficienza, durata e connettività. Si tratta di una soluzione di ultima generazione che stabilisce un nuovo standard per la fintech che, nel 2024, ha registrato un aumento del +30% nel volume totale delle transazioni,…
Il nuovo punto vendita KFC a Taranto all'interno del Centro commerciale Porte dello Ionio

KFC sale a 5 punti vendita in Puglia con il nuovo locale di Taranto

La croccantezza del pollo fritto KFC arriva anche a Taranto, al Centro commerciale Porte dello Ionio, e porta a 5 i ristoranti fast food dell'insegna in Puglia. L'operazione, che ha generato 38 nuovi posti di lavoro in città, rappresenta un ulteriore tassello dello sviluppo del brand nel Sud Italia. A gestirlo è il franchisee BFM Food Store…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna