Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Heura, boom plant-based: nel 2022 fatturato in crescita dell'80%

L'evoluzione alimentare passa dal successo di Heura, start-up spagnola attiva nel plant-based che ha chiuso il 2022 on un fatturato di 31,4 milioni di euro. Un aumento del +80% sul 2021 che, da un lato, fotografa la sempre maggiore diffusione delle referenze a base vegetale sul mercato dei consumi; dall'altro, certifica l'approccio dei fondatori Marc Coloma e Bernat Añaños che hanno l'obiettivo di diventare i leader nella tecnologia alimentare net-positiv.

I due fondatori di Heura, Marc Coloma e Bernat Añaños
I due fondatori di Heura, Marc Coloma e Bernat Añaños

Osservatorio Ristorazione: il 2022 anno del "darwinismo ristorativo"

Il 2022 è stato l'anno del "darwinismo ristorativo", un fenomeno fotografato dal Rapporto 2023 dell’Osservatorio Ristorazione realizzato da RistoratoreTop. L'agenzia ha messo insieme i dati di diverse fonti, tra le quali gli istituti di ricerca Istat e Censis, le associazioni di categoria Fipe e Federalberghi, le banche dati di Infocamere e della web app per la ristorazione Plateform installata su oltre 1.300 attività in Italia per "leggere" in profondità l'anno in chiaroscuro del fuoricasa. E tracciare le linee di sviluppo per il 2023. 

Il 2022 della ristorazione fra luci e ombre: la fotografia di Osservatorio Ristorazione
Il 2022 della ristorazione fra luci e ombre: la fotografia di Osservatorio Ristorazione

Just Eat Awards, ecco i migliori ristoranti food delivery d'Italia

Quali sono i ristoranti o locali che offrono il miglior servizio delivery? La risposta arriva dai Just Eat Awards 2022, ormai arrivati alla terza edizione. Venti le categorie merceologiche prese in considerazione e a cui i brand hanno potuto candidarsi. I vincitori sono stati selezionati, dopo una prima scrematura basata sui risultati di business, da un sistema di votazione online in cui l'ultima parola è stata lasciata ai consumatori. A guidare la scelta sono stati i criteri di fidelizzazione, innovazione, attenzione alla sostenibilità, qualità del prodotto e passione.

Just Eat premia i migliori ristoranti e locali food delivery d'Italia

Cringe Cocktails, la "throwback culture" conquista la mixology

È scattata l'ora dei Cringe Cocktails. Così è stato definito il trend che, in occasione del World Bartender Day (24 febbraio), riporta la mixology al passato. O meglio, agli Anni '90, un'epoca in cui spopolavano l'Old Fashion e il Cosmopolitan, il Daiquiri e Long Island. Ma pure il Negroni. "Stiamo assistendo a un forte ritorno del passato che rappresenta un momento di certezza e felicità che vogliamo riscoprire e rivivere sorseggiando i cocktail dell’epoca: semplicità e autenticità sono le parole chiave per questa nuova tendenza che vede una maggiore attenzione nella qualità degli ingredienti che rendono questi drink ancora più speciali e personali”, ha spiegato Chiara Pigini, trade marketing manager di Mavolo Beverages.

Gli Anni '90 tornano nella mixology: ecco i Cringe Cocktails
Gli Anni '90 tornano nella mixology: ecco i Cringe Cocktails

IGD Siiq chiude il bilancio 2022: 137,3 milioni dall'attività locativa

Il bilancio 2022 di IGD Siiq Spa conferma la validità del modello di business legato ai centri commerciali: 137,3 milioni di euro i ricavi da attività locativa. Un dato in crescita del +2,3% rispetto al 2021. Il net rental income è pari a 114,0 milioni di euro, in incremento del +7,1% a perimetro omogeno e del +5,3% rispetto al dato restated. L’ebitda della gestione caratteristica è pari a 103,4 milioni di euro, con una variazione rispetto al dato restated pari a +6,5%.

Il rendering di Officine Storiche a Livorno, progetto di IGD Siiq in apertura nel secontro trimestre 2023
Il rendering di Officine Storiche a Livorno, progetto di IGD Siiq in apertura nel secontro trimestre 2023

TheFork, le prenotazioni online al ristorante crescono: +14% nel 2022

Nonostante un 2022 sfidante, le prenotazioni online nei ristoranti tengono botta. A confermarlo sono i dati di TheFork: +14% rispetto all'anno precedente. Un dato che conferma la competitività del mercato italiano in cui i consumatori hanno premiato quei locali capaci più di altri di sfruttare la leva del digitale per favorire il ritorno nel canale del fuoricasa. Soprattutto a Roma e Milano, piazze che hanno registrato il maggior numero di prenotazioni online seguite da Firenz, Torino e Napoli. 

In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
In media, gli italiani prenotano su TheFork sei ore prima di recarsi al ristorante
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna