Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Inflazione in calo al ristorante, c'è spazio per un'ulteriore discesa?

La febbre inflazionistica sembra rallentare. Almeno in linea generale, come da previsioni Istat sul mese di agosto, e nella ristorazione, come riporta Fipe. Diverso, invece, il discorso al supermercato dove il carello della spesa scende sì sotto la soglia delle due cifre alla fine del periodo vacanziero, ma rimanere quasi doppio rispetto al dato generale: 9,6% (in diminuzione dal 10,2% di luglio) contro il 5,5% dell'inflazione di fondo. 

Inflazione in calo al ristorante, c'è spazio per un'ulteriore discesa?

Il caffè in Italia vale 5 miliardi di euro, i dati Coffitalia 2023

Il nuovo annuario settoriale Coffitalia 2023 fotografa un'industria del caffè che in Italia vanta un giro d'affari di 5 miliardi di euro (2,2 di esportazioni). Disponibile online, l'analisi accende i riflettori su un settore in recupero progressivo rispetto al calo dei consumi dovuto alla pandemia: manca ancora il pieno pareggio in termini di volumi mentre i valori, spinti in primis dal successo del caffè porzionato, sono tornati positivi. A beneficiarne, un migliaio circa di aziende, sparse su tutte le regioni della penisola, con una occupazione diretta stimata intorno ai 7.000 addetti.

Il caffè in Italia vale 5 miliardi di euro, i dati Coffitalia 2023

Back to work, la "schiscietta" batte il fuoricasa?

Con il rientro al lavoro post-vacanze, meglio la schiscietta o il pranzo fuori? Un sondaggio Too Good To Go in collaborazione con YouGov prova a rispondere. Perché, dalla maggiore sensibilità verso la questione climatica a una sempre più diffusa sensibilità antispreco, passando per l'attenzione alle proprie finanze in un momento di forte inflazione, gli italiani stanno progressivamente cambiando le proprie abitudini. Lo dimostrano i dati rilevati online il 19-20 luglio su un campione di 1.003 adulti. 

Back to work, la "schiscietta" batte il fuoricasa?

Pizzium, ad Acerra una farm per la coltivazione diretta delle verdure

Non solo pizza in casa Pizzium, che annuncia la creazione della propria farm per contribuire a elevare la qualità degli ingredienti serviti nei suoi ristoranti. Un progetto dal profondo approccio sostenibile che guarda al futuro dell'approvvigionamento delle materie prime per garantire alle insegne del gruppo (oltre Pizzium c'è anche Crocca) un nuovo standard gastronomico. 

Pizzium, ad Acerra una farm per la coltivazione diretta delle verdure

Vacanze finite: 25 miliardi spesi, un terzo in cibo e nel fuoricasa

Agosto è quasi finito ed è tempo di tracciare un bilancio della stagione estiva con i dati Coldiretti/Ixè sui consumi di circa 37,5 milioni di vacanzieri. Tanti, infatti, sono stati gli italiani che si sono concessi le ferie in questo 2023, 10 milioni solo nel mese di agosto. Numero assoluto in flessione del 10% rispetto al 2022 ma che conferma, come da tradizione, l'estate come il periodo più gettonato per concedersi una pausa, nonostanti i recenti rincari per alloggio, vitto e anche ombrelloni e lettini che hanno spinto a +4% le spese per un totale di circa 25 miliardi di euro. 

Vacanze finite: 25 miliardi spesi, un terzo in cibo e nel fuoricasa

I 5 mesi di Deliveroo a Venezia, fra hamburger e colazioni extra-large

Con un gelato artigianale al gusto di zabaione e cioccolato, Deliveroo celebra il Festival del cinema di Venezia e i 5 mesi di attività food delivery in Laguna. Arrivato direttamente in gondola lo scorso maggio, il servizio di consegna di cibo a domicilio ha velocemente conquistato la città sposando in pieno le sue particolarità. E i residenti sembrano già apprezzare (soprattutto gli amanti degli hamburger, il piatto più ordinato). 

I 5 mesi di Deliveroo a Venezia, fra hamburger e colazioni extra-large
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna