Dopo il lancio della piattaforma I'm lovin'it, McDonald's continua a scommettere sull'Italia, non solo negli hamburger ma anche nella gestione del personale. Con la campagna People, infatti, l'insegna di fast food torna in comunicazione valorizzando l’impegno dell’azienda nei confronti del territorio e delle città in cui opera. E non smettendo di innovare il proprio prodotto.
Più qualità nel carrello della spesa degli italiani secondo The European House-Ambrosetti: calano gli acquisti di cibi confezionati (-5,2%) e junk food (-4,4%). A guadagnarne sono i prodotti sostenibili certificati (+10,5%) e quelli biologici o a km zero (+7,5%). Questi i dati salienti emersi durante i lavori del 7° forum La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni tenutosi a Bormio.
Un bicchiere dopo cena? Meglio se in un locale all'aperto, oppure al pub o in birreria. Questa le preferenze degli italiani emersa da un'indagine AstraRicerche. Presentata in occasione dell'apertura del nuovo NH Hotel di corso Buenos Aires a Milano, la ricerca analizza le abitudini di consumo di bevande e cocktail da parte dei consumatori tricolori particolarmente avvezzi al bere fuori casa: il 73% degl intervistati esce almeno una volta al mese per un sorso del proprio drink preferito (il 45% di questi anche due volte a settimana).
Investimento da oltre 20 milioni di euro per il Vulcano Buono di Nola: il centro commerciale è un vero colosso, ubicato a 30 chilometri da Napoli. Di proprietà dell’omonima società per azioni, Vulcano Spa è gestito da Multi Italy su una superficie Gla di 94 mila mq. Lo shopping center, disegnato da Renzo Piano e aperto per la prima volta nel 2007, sarà oggetto di un completo riposizionamento, grazie all’apporto di due grandi investitori: Dea Capital alternative funds (attraverso il fondo Credit recovery) e Amco-Asset management company, con sede legale a Napoli e quartier generale a Milano.
Economia circolare, mobilità sostenibile e comunicazione ambientale sono i temi che caratterizzano l'accordo fra Autogrill e Gruppo Hera per la sostenibilità. Le due società, in coerenza con gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030, hanno deciso di collaborare per lo sviluppo di iniziative e progetti volti a favorire la transizione ecologica all'interno dei circa 390 punti di ristorazione della catena travel retail sul territorio nazionale.
Il sushi si è affermato nelle scelte gastronomiche degli italiani tanto che, secondo un'indagine Everli, il 65% dei connazionali ormai lo compra in Gdo. Mentre cresce anche chi sceglie il fai-da-te (il 21% dei sushi lover). Dati che, in occasione del prossimo Sushi Day (il 18 giugno), confermano come questo prodotto sia parte integrante delle nostre abitudini alimentari e non più (o non soltanto) il pretesto per una cena al ristorante o per un pasto consegnato a casa nel weekend quando non si ha voglia di cucinare. Ma quali sono i trend di consumo più diffusi?
- Blooming Group, dal Bilancio di Sostenibilità nuove competenze retail
- Too Good To Go per l'ambiente: nel 2023 evitate 6mila tonnellate Co2
- SumUp: i turisti stranieri guidano la crescita cashless nell'Horeca
- Fipe: nel primo trimestre 2023, ristorazione a +30% di fatturato
- Alfonsino, welfare aziendale con BenefitHub per driver e dipendenti
- Report Mediobanca, vendite di vino a +19,9% in bar, ristoranti e locali