Quanto vale la ristorazione all'interno dei centri commerciali? La risposta arriverà a breve grazie all'Osservatorio dedicato lanciato da Aigrim e Cncc. L'obiettivo è fornire insight strategici per gli operatori del settore utili a definire direttive strategiche di crescita, oltre a identificare azioni di miglioramento delle performance del comparto. Strutturato su base continuativa, vanta il supporto di Deloitte Italia.
L'imprenditore Antonino Restino guida il primo round di Greeat: un milione di euro tra venture capital e leva finanziaria. Obiettivo, 7 aperture in 18 mesi. Attualmente, il brand fondato da due ragazzi napoletani rientrati in Italia dopo una formazione e un inizio di carriera negli States, conta 3 punti vendita aperti in tre anni a Roma e Napoli. Con il supporto del presidenze del Gruppo AZ si punta sulla costruzione di una rete fast casual mediterraneo.
I consumatori tornano in bar, ristoranti e altre strutture per una spesa totale, secondo Circana, di 308 miliardi di euro nei 12 mesi terminati a maggio 2023. La società di consulenza ha pubblicato gli ultimi dati Crest che rivelano una continua ripresa della ristorazione in Europa. Detto diversamente, si è tornati sui livelli pre-pandemia (Spagna migliore prestazione: +8% rispetto al 2019), nonostante alcune conseguenze del Covid si facciano ancora sentire. Italia secondo mercato continentale per crescita: +3%.
Il cioccolato è uno dei dolci più apprezzati al mondo. Ma come lo preferiscono gli italiani? Secondo Just Eat, per il 49% è un momento di relax individuale. Il dato emerge da una ricerca commissionata dal player food delivery a BVA Doxa in occasione della Giornata mondiale del Cioccolato (7 luglio) che conferma come questo dolce, in tutte le sue declinazioni, sia la soluzione ideale per concedersi una coccola personale, un momento di gratificazione.
Se l'attività M&A a livello mondiale scende, l'Italia viaggia in controtendenza: +37% a volume secondo PwC; grazie alle 48 operazioni nel food&beverage. L'update semestrale dello studio di consulenza, relativo al mercato dei consumi al dettaglio, da un lato conferma il trend di crescita a doppia cifra registrato nel nostro Paese nel bienno 2018-20, dall'altro testimonia della vivacità del settore del fuoricasa come volano per gli investimenti.
L’estate del 2023 segna il ritorno alla normalità del traffico turistico. Quello che sembrava un orizzonte irraggiungibile tre anni fa, ora è arrivato. In perfetto orario. Come avevano previsto molti esperti del settore quando, di questi tempi, stavamo facendo i conti con le conseguenze del primo lockdown. Che stagione sarà? Per il food retail potrebbe essere quella della ribalta. D’altronde se è vero che tre indizi fanno una prova, ecco
quelli trovati in attesa del picco di arrivi.
- Report Assofranchising: ristorazione in affiliazione a 3,2 miliardi
- Buoni pasto, Fipe: anche per le aziende private tetto al 5% di commissione
- Gruppo Cirfood, nel 2022 ricavi consolidati a 538 milioni di euro (+13%)
- Caso Kebhouze: la ristorazione deve imparare a interpretare i numeri
- La birra artigianale si prende sempre più spazio nel mercato italiano
- Berberè apre i dehors con le novità estive food&beverage