La crescita del comparto franchising vale l'1,6% del Pil italiano e, nello specifico, la ristorazione in affiliazione supera i 3,2 miliardi di euro di fatturato. Questi i primi due fotogrammi del Rapporto Assofranchising Italia 2023 dal titolo Strutture, tendenze e scenario curato dal centro studi Nomisma e presentato a fine giugno a Milano, nella sede della Confcommercio. Insomma, nonostante un 2022 caratterizzato da alti tassi di interesse e da un mancato allentamento della pressione inflazionistica, il comparto franchising ha retto e saputo incamerare il rimbalzo del mercato del lavoro e dei consumi post-Covid.
Quanto costano i buoni pasto ai pubblici esercizi? Dall'11 al 15% di commissione sul valore del singolo tagliando, secondo i dati Fipe rilevati su 300 attività. L'indagine, svolta nel periodo 15-30 maggio, lancia un allarme per la sostenibilità dell'accettazione di questo servizio di welfare messo in campo dalle aziende private. Soprattutto se confrontato con lo stesso strumento utilizzato dalla pubblica amministrazione, le cui commissoni non possono superare, per legge (da luglio 2021), il limite del 5%.
Obiettivo di fatturato raggiunto per Cirfood che ha chiuso il 2022 con ricavi consolidati pari a 538,1 milioni di euro, in linea con il piano strategico 2022-25. Si tratta di un balzo del +13,1% rispetto al 2021 per un patrimonio netto che ora tocca i 123,7 milioni di euro. Numeri che, tuttavia, scontano il contesto macroeconomico attuale colpito dall'inflazione e dall'aumento dei costi energetici e delle materie prime tanto da registrare ricavi netti negativi sia per la cooperativa che per il gruppo.
La notizia è rimbalzata su diverse testate: Kebhouze è in perdita. Morale? Gianluca Vacchi ha fallito. Peccato che non sia così e a dirlo sono i numeri. Gli stessi la cui interpretazione, purtroppo, ancora sfugge al mondo della ristorazione tradizionale. E con questa definizione intendiamo tanto gli operatori classici (spesso a gestione famigliare) quanto il mondo della comunicazione B2C, più attenta al clickbait che alla comprensione del mercato food retail che, in Italia, vale circa 6,1 miliardi, conta 10mila punti di consumo e 700 diverse insegne (dati TradeLab-Censis).
La birra artigianale si prende sempre più spazio sul mercato italiano. Non solo in termini di produzione ma anche di consumi, secondo il report di Unionbirrai. Nel 2022, le realtà che producono birra in Italia hanno raggiunto le 1.326 unità (per un totale di oltre 9.600 addetti diretti), in crescita del 104% rispetto al 2015. Per quanto riguarda le preferenze degli italiani, invece, il 41% è consumatore abituale di birra, il 12% della sola birra industriale e il 29% di birra industriale e artigianale.
Nessuna pausa per Berberè, nemmeno nel mese di agosto: ad allietare i commensali che decideranno di gustarsi una pizza ci pensano le aperture dei dehors. La catena di pizzerie ideata dai fratelli Aloe, infatti, si prepara ad affrontare il periodo più caldo dell'anno mettendo a disposizione gli spazi esterni delle 17 pizzerie sparse in tutta Italia (e Londra). Un'occasione per gustare anche le novità di menu, come la pizza Brooklyn Brewmaster Special pensata da Garrett Oliver (disponibile dal 1 luglio).
- Cncc Summer Event, ambiente e digitale priorità dei centri commerciali
- Golocious, partnership in esclusiva con Glovo per il food delivery
- Gruppo Majestas: 80 milioni di ricavi nel 2022, Crazy Pizza cresce
- Fipe, cercasi personale: a giugno previste oltre 124mila assunzioni
- Uber Eats lascia l'Italia: business model non sostenibile
- Scalo Milano Outlet & More a sostegno del Milano Pride